MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] produzione: in occasione dell’onomastico di Ferdinando IV di Borbone (30 maggio 1791) compleanno dell’imperatore Francesco II d’Asburgo (teatro S. Benedetto, 13 Historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, Leipzig 1813, III, p. 326; C. [De Rosa] ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] à un curieux sur le sentiment de la musique d’Italie, escrit à Rome le premier octobre 1639 aperto un teatro, costruito da FerdinandoIII per la rappresentazione di drammi alla colta e sofisticata corte degli Asburgo; in Francia diventa il latino ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena a prelevare da villa V. Follini - M. Rastrelli, Firenze antica e moderna, III, Firenze 1791, pp. 31 s.; P. Zani, Gli esempi di Giacchino Falcioni e Ferdinando Lisandroni, di Giovanni Antonio Berté e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] inviò presso il duca di Calabria, Ferdinandod’Aragona, giunto in Romagna per muovere presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo a Rosignano per protestare 383, II, 1985, pp. 342, 348, 355, 360, 371, III, 1993, p. 113, IV, 1996, p. 271; E. Cosenza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] esempio, che le idee personali di Rodolfo II d’Asburgo, imperatore dal 1576, tenuto conto della sua sovrani e dei loro popoli. Ferdinando II adotta le idee politiche nelle Province Unite all’epoca di Guglielmo III e nel Regno Unito quando l’Orange- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] di Vienna, realizzato per Leopoldo I d’Asburgo-Lorena, anche nell’Opera di la prima volta da Francesco Bibiena, fratello di Ferdinando, nel grande teatro di corte viennese (1704) .
Dopo l’insediamento di Carlo III, figlio di Filippo V di Spagna ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , il quale dopo settimane aveva stilato per Ferdinandod’Asburgo un rapporto che attestò il carattere non finto G. Saitta, L’aristotelico S. P., in Giornale critico della filosofia italiana, III (1949), pp. 279-306; C. De Frede, I lettori di umanità ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] d’Asburgo arciduca del Tirolo (Voss, 1912, pp. 49 s.; D C. Pini, La scrittura di artisti italiani, III, Firenze 1876, p. 279; H. Voss Furini e O. V., in Fasto di corte, II, L’età di Ferdinando II de’ Medici (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] coniugi che il 9 ag. 1663 nacque il principe Ferdinando. Il disagio di M. alla corte fiorentina si In una lettera a Luigi XIV Cosimo III si appellò al «reale compatimento per moglie di Luigi XIV, Maria Teresa d’Asburgo, sia M. sia Cosimo sperarono in ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] per il passaggio di Maria Antonietta d’Asburgo, nel carnevale 1771, e ancora cantanti, insieme con il tenore Ferdinando Pasini, si misero in viaggio Hansell, s.v., in The new Grove dictionary of opera, III, London 1992, pp. 1244-1246; R.J.S. Stevens, ...
Leggi Tutto