GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] reversione anticipata del Ducato di Lucca al GranducatodiToscana e videro il G., ricordi familiari del marchese Ferdinando Bartolommei, Firenze 1905, p sondare le intenzioni di Napoleone III e perorare la causa unitaria della Toscana. I due ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] di nobile famiglia volterrana che aveva sposato in seconde nozze. Nel 1819 chiese e ottenne dal granducaFerdinandoIII ; M. Cristofani, Accademie, esplorazioni archeologiche e collezioni nella Toscana granducale (1730-1760), ibid., LXVI (1981), 9, pp ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] sostegno alla politica del GranducatodiToscana e dello Stato della Chiesa, che in quel momento giocavano il ruolo di neutrali nello schieramento internazionale.
La raggiunta fama internazionale e la venuta dell'"ottimo" FerdinandoIII, con il quale ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] e Domenico Sardi; per il GranducatodiToscana, il conte Federico Barbolani di Montauto, il matematico Pietro Ferroni Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni diFerdinando ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] maggiori famiglie educati allo spirito dell'umanesimo, tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este e Bibl.: I.R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Lombardi ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] promosso da FerdinandoIII alla cattedra di ordinaria canonica; l'anno seguente gli venne concesso di tenere lezioni di istituzioni canoniche con le leggi e le consuetudini vigenti nel GranducatodiToscana.
Nella trattazione il F. assume spesso, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] dal pronipote del B., Annibale, al granducaFerdinando I diToscana; venne poi ristampata nel 1595. e Parmensi, V, 4 (1870), pp. 311-321; Memorie stor. della Mirandola, Mirandola 1872-1905, III, pp. 24-35; VII, pp. 106-111; IX, p. 315; XIII, p. 61; ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di Rodrigo de Arce, governatore di Como, forse per un espediente del duca diToscanaFerdinando - che diventerà granduca alla morte del fratello - che ne orna la villa Medici di serie dei sultani turchi da 'Osmãn a Murãd III, ibid., pp. 28, 32, 34-36, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione di incontrare in più occasioni il granduca Pietro fu a Firenze, dove incontrò il granducaFerdinandoIII e ritrovò l'amico F. Manfredini, maggiordomo di corte conosciuto a Vienna, poi ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] di Poggio Imperiale.
Nel 1814, allorché FerdinandoIII fece ritorno al governo del granducato «Gran Cisterna» di Livorno, Milano 2001; La corte diToscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... 1997, a cura di A. Bellinazzi ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...