COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tra le biogr. edite quelle coeve di B. Baldini, Vita di C. M. primo granducadiToscana, Firenze 1578; G. B. Cini, Vita del serenissmo signor C. de' M., Primo granducadiToscana, Firenze 1611; S. Ammirato, Opuscoli, Firenze 1642, III, pp. 206-34; D ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per confinanti, in particolare del granducadiToscana, Francesco de' Medici, la Tipografia Orientale fondata dal cardinale Ferdinando de' Medici nel 1584, il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] al granducadiToscanaFerdinando II. Contemporaneamente vedevano la luce le ricordate ristampe del Primo libro di toccate Musicale "G.B. Martini", AA 360 e Q 43 (cc. 7-10: Lectio IIIª - Feria Vª in Coena Domini: Iod - Manum tuam misit [in 4 sezioni] ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] maggiore del granducaFerdinando I e di Cristina di Lorena, avrebbe granducadiToscana e il suo stipendio addebitato all'Università diIII, pp. 87-88.
Pagano 1984: I documenti del processo di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di tutto - la vita di corte riprende, nelle poche stanze abitabili del palazzo devastato, grazie agli arredi donatigli dal granducadiToscana 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granducadiToscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ogni buon conto, il card. Ferdinando s'è già garantita l'opposizione late Cinquecento, in Il Pensiero politico, III (1970), pp. 185, 187, 194 M. Griffo, Storia di Firenze, Milano 1986-92, ad Indicem; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] egli scrive al granducadiToscana, lo rendeva inabile quasi la metà del tempo; tuttavia questa pala di S. Carlo Agnesreliefs für S. Agnese in Piazza Navona, in Römische Historische Mitteilungen, III(1958-59, 1959-60), Graz-Köln 1960, pp. 258, 275 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ), il 29 marzo 1637 ambasciatore straordinario al neoimperatore FerdinandoIII, il C. s'accinge, col collega, al e dalla Serenissima, dal granducadiToscana e dal duca di Parma e Piacenza - in realtà è una somma di titubanze e incertezze e reciproche ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] granducadiToscana. Sorta d'agente segreto didi Tacito, dall'altro si presentano già in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia Cristina di Lorena destinata sposa a Ferdinando Seoly, The Palace Acad. of Henry III, in Bibl. d'human. et renaiss ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di lui vegliava il GranducatodiToscana. Quando, poi, nel marzo-aprile del 1620, Cosimo II vagheggiò l'idea d'accasare la sorella Claudia, a suo cognato (ne aveva sposata, infatti, la sorella Maria Maddalena), il neoimperatore Ferdinando …, III, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...