ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di cui godeva: il granducaFerdinandoIII per lui derogò per la prima volta al rigido decreto di suo 241-243; XXXVI (1775), p. 82; XXXIX (1778), pp. 661 s.; Gazetta toscana, XXVII (1792), pp. 38 s., 42-44 (necr.); Bullarii Romani continuatio, t. ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] diFerdinandodi Borbone con Maria Beatrice d’Este, erede del Ducato digranduca Leopoldo diToscana e da Maria Carolina regina di Napoli, a impegnare in un momento di Theresias an ihre Kinder und Freunde, Wien 1881, III, pp. 3-16; IV, ibid. 1881, pp ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] di Agnolo Guicciardini, che gli diede cinque figli maschi, di cui solo due, Ferdinando con Enrico IIIdi Francia per la cessione al granducadi qualche area Francia insieme a Cristina di Lorena, nuova granduchessa diToscana.
Dopo il 1589 visse ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno diFerdinandoIIIdi Lorena, in un clima di illuminismo declinante e di stata la Toscanadi fine Settecento e di inizio Ottocento. Con l’avvento del 1848 il granduca lo nominò ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] granducaFerdinandoIII, che fece loro acquisire, oltre al cognome, «prerogative ed onori della nobiltà ad essi competente per diritto digranduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo di patrizio diToscana e secondo principe di ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] della Galleria Palatina, che il granducaFerdinandoIII aveva deciso di allontanare da Firenze in vista della les documents, Paris 1895, pp. 277 s.; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napolgon, Paris 1901, pp. 10 n. 1, 172; A. Beltramelli, ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] , corrispondevano all’intento di Fontana, condiviso dallo stesso granduca, di istruire in anatomia non avvenuta il 22 settembre 1814, FerdinandoIII concesse alla vedova, Rosa Pieralli, una pensione di sussistenza in riconoscimento del lavoro da ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, s.v.; M. Rossi, Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei GranduchidiToscanaFerdinandoIII e Leopoldo II, Manziana 1996, pp. 35, 109, 111-115, 121, 123, 128, 129, 133-136, 148-175, 178, 182 ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] imbarazzante ostacolo alla politica di alleanze recentemente intrapresa dal granducaFerdinando II verso il Istoria del GranducatodiToscana..., Firenze 1781, III, pp. 481-84; A. Ademollo, La Leonora di Milton e di Clemente IX, in Gazz. di Milano, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] l'importanza della posizione del C. alla corte diToscana, è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi discendenti maschi il titolo e la dignità di conte (Arch. di Stato di Firenze, Pratica segreta, 196), e che nel 1731 ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...