MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granducadiToscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] dal granduca, come quando nel 1649 si recò a Finale Ligure per omaggiare Marianna d’Austria, figlia dell’imperatore FerdinandoIII, che andava a Madrid sposa di Filippo IV, non si hanno tracce di un suo reale contributo alla politica toscana, e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] anche di una sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granducadiToscana Cosimo III maestro incisore realizzare otto lastre, portate a compimento dal figlio Ferdinando, destinate al volume con la traduzione a bulino degli ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] di Alfonso Piccolomini per assalire Roma. Gli uomini di Sciarra si erano radunati presso il possesso farnesiano di Castro, posizione strategica per minacciare sia il papa sia il granducadiToscana, Ferdinando Città di Teramo e Diocesi Aprutina, III, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] al 1618 il M. fu ambasciatore del granducadiToscana alla corte imperiale con diversi incarichi. cavalieri in soccorso diFerdinando, ma ordinò al M. di prendere tempo. nominato ambasciatore mediceo presso Filippo IIIdi Spagna, succedendo a Orso ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] celebrate il 19 apr. 1661 fra il futuro granduca Cosimo III e Margherita Luisa d’Orléans, cugina del re di Francia, patrocinate, oltre che dal granducadiToscana, dal cardinale G. Mazzarino, ma foriere di grandi tensioni e difficoltà fra i due Stati ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] polacco uno scambio epistolare con il segretario del granducadiToscana, Belisario Vinta e col suo successore Curzio a Ferdinando II, "mio vero Nume", le Historie hanno lo scopo di rinverdire in Italia il prestigio di Sigismondo III, indubbiamente ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] fu chiamato a far parte della marineria del granducadiToscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso dei familiari in Inghilterra, per recare un omaggio diFerdinando IV al sovrano Giorgio III. Dopo un anno di riposo, nel 1790, riprese la ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] granducadiToscana, o forse in quello di un altro principe di casa Medici, tant’è che l’editore per la pubblicazione dovette avvalersi di la Cronaca di Dino Compagni, forse ordinata dal cavaliere Luigi Medici a uso del principe Ferdinando Medici ( ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di Arguto. Infine, trovandosi a Napoli, continuava a scrivere al granducadiToscana per R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, p. 208; D. Marrara, Lo Studio di Siena nelle riforme del granducaFerdinando I (1589 e 1591), ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] musica sacra, sia per la timidezza del carattere sia per remore di tipo morale.
Il 20marzo 1821,essendosi reso vacante il posto di tenore al servizio del granducadiToscanaFerdinandoIII, il C. rivolse domanda per ricoprire l'incarico, motivando la ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...