SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] antiricciana e di sicura fede ‘romana’: una scelta operata dal nuovo sovrano, FerdinandoIII, in vista di una ‘ leopoldino: F. Scaduto, Stato e chiesa sotto Leopoldo I granducadiToscana (1765-1790), Firenze 1885 (ed. anast. Livorno 1975); ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Ferdinando de’ Medici, grande appassionato di musica e promotore di spettacoli musicali. Dal 1711 il nome di Orlandini si trova accompagnato dal titolo di maestro di cappella di Gian Gastone de’ Medici, principe e poi (dal 1723) granducadiToscana ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] con l’arciduca Ferdinando come garante, non sarebbe arrivato indenne, con un gravoso costo indiretto. Nel novembre del 1844 fu infatti stipulato a Firenze un trattato segreto tra i governi del granducatodiToscana, del ducato di Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Ritratto del re Filippo III e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato, già data per dal Negri i seguenti scritti: Vita diFerdinandogranducadiToscana; Serie breve de' vescovi ed arcivescovi ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] appoggio del granducadiToscanaFerdinando de’ Medici. Ricevette il titolo di S. Vitale di Paolo V ai diplomatici pontifici. 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad indicem.
C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] già eccelleva e, in seguito, lo raccomandò a monsignor A. Franceschi, arcivescovo di Pisa, che lo sistemò nel seminario di S. Caterina a spese del granducaFerdinandoIII. Qui il D. rimase dal 1792 al 1798, esercitandosi nello studio delle lettere ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] maggio 1665 egli ne inviava alcuni al granducadiToscanaFerdinando II, su sua espressa richiesta, esemplari (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Pal., 1085 e II.III.261-269; due presso la biblioteca privata dei baroni Ricasoli Firidolfi ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] Curia papale e il granducadiToscanaFerdinando II de’ Medici. di trasferirsi a Orvieto.
Ai primi di aprile del 1644 Urbano VIII decise di servirsi del M. inviandolo come nunzio in Germania presso l’imperatore FerdinandoIII d’Asburgo. Si trattava di ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] 1790, allorché quest'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granducaFerdinandoIII e successivamente, nel 1801, di Ludovico I di Borbone, re d'Etruria, per la morte del quale realizzò nel 1803 una ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] granducaFerdinando I diToscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di maniera solo strumentale – un matrimonio di Nicole con il secondogenito di Filippo III, don Carlos. Al contrario del ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...