PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] . Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, III-IV, Firenze 1781, 167-185; E. Fasano Guarini, Ferdinando I de’ Medici, granducadiToscana, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVI ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] . La Rivoluzione francese nel Granducato, Atti del Convegno, Cortona... 1989, in Accademia etrusca di Cortona, Annuario, XXIV (1989-90), Cortona 1990, ad ind.; Fra Toscana e Boemia. Le carte diFerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Archivio Vitali ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] di personalità quali Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, Cristoforo Madruzzo vescovo di Trento, e Giovanni de Figueroa, tutti governatori didi fronte al fior fiore della nobiltà della penisola, fra cui il granducadiToscana Henri III’s ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] , in un periodo in cui il granducadiToscana aveva rinunciato a prospettive di ingrandimento territoriale e perfino a giocare un ruolo nella politica europea, fu quella per il trattamento regio. Cosimo III, mosso da un’antica e radicata rivalità ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] di procuratore imperiale alla Corte criminale di prima istanza di Pisa.
Al ritorno in ToscanadiFerdinandoIII, nel 1814, venne assunto all'ufficio digranducadiToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, passim; G. Stiavelli, A. Guadagnoli e la Toscana ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] Ferdinandodi Pisa, da cui fu espulso nel 1824 per aver fatto parte di una setta segreta, gli «Intrepidi digranducadiToscana, la legge che introduceva una sia pur limitata libertà di nell’Italia unita, in Storia di Prato, III, Prato 1980, pp. 138 s ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] al M. e a FerdinandoIII, il moderato granduca succeduto a Pietro Leopoldo, per aver permesso l'innalzamento della cappella dedicata alla Madonna, perché "lo scandaloso fanatismo di quella immagine", secondo il vescovo di Pistoia, fu il segnale ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] da FerdinandoIII a Roma su richiesta di Urbano VIII che voleva avvalersi della sua esperienza militare nella guerra di Castro. Fu nominato dal papa luogotenente generale e combatté soprattutto in Umbria contro le milizie del granducadiToscana, ma ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV), alle quali con la maggiore età, nel 1628, Ferdinando II ottenne il titolo digranducadiToscana e la Reggenza ebbe fine, Pannocchieschi d ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] diFerdinando II sopraggiunta il 28 maggio di quell’anno.
Nel novembre del 1673, Cosimo III gli affidò l’incarico presso la corte di Vienna di carteggio col Marchese F. R., ministro del granducadiToscana, Firenze 1889; G. Biagi, Anecdota Riccardiana ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...