MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] . L’anno successivo incise anche il ritratto di Maria Ferdinanda di Sassonia, divenuta granduchessa in seguito alle nozze con Ferdinando. Pur restando in ottimi rapporti con il granducadiToscana, conservò relazioni stabili con il mondo artistico ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] di Luisa Portinari, fratello di Alessandro, depositario generale del granducadiToscana sposalizio diFerdinando de’ Medici e Cristina di Lorena I, pp. 27-30, 40, 44-46, 48-126; II; III, pp. 344-347; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] di Rime e due di Lettere.
Nel 1588 il cardinale Ferdinando de' Medici, che in passato già l'aveva protetto, divenuto dopo la morte del fratello Francesco granducadiToscana, lo nominò suo gentiluomo di camera; lo stesso granduca , p. 41; III, pp. 6, ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] carriera militare: assoldato per breve tempo da FerdinandogranducadiToscana, venne chiamato a Roma il 20 ott. pp. 174 s.; P. Mazio, Di F. D. e della guerra di Croazia e di Ungheria, in Il Saggiatore, giornale romano…, III, Roma 1845, pp. 37-44, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] a Pitti per chiedere l'abdicazione del granduca a favore del figlio Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo II questa richiesta, la quale venne rifiutata dal sovrano che decise di abbandonare la Toscana. Il C. narrò dettagliatamente questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] la visita in città del nuovo granducadiToscana Francesco Stefano di Lorena e della consorte Maria Teresa d ms. Palatino E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, III, 1741, p. 1529.
Supplemento alla serie dei trecento elogi e ritratti degli ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] ufficiale presso il granducadiToscana, proprio nei mesi dell'agonia di Giangastone de' di titoli: nel 1747 fu fatto cavaliere di S. Gennaro, nel 1768 ottenne il titolo di duca da Ferdinando IV e nel 1774 fu nominato grande di Spagna da Carlo III ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] febbraio 1601 ricevette dal granducadiToscanaFerdinando I la patente di capitano delle lance del ; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 392 ss.; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-53, I, pp ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Leopoldo resse il Granducato per poi passare a Vienna sul trono imperiale.
Nel mutato clima politico instauratosi con FerdinandoIII, cambiarono le sorti politiche del G. che venne allontanato dal posto di segretario del Consiglio di Stato e inviato ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] venne incaricato di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granducadiToscana Cosimo II per Città di Castello, ibid., XXXV (1984), 409, pp. 75-79; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...