PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] (III, p. 45) come opera commissionata da Francesco de’ Medici (in realtà si tratta diFerdinando). Il volto malinconico del fanciullo inserito sulla sinistra del dipinto ricorda effettivamente quello di Cosimo, primogenito del granducaFerdinando I ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] primo Cinquecento, ma anche il genitore del primo granducadiToscana, Cosimo I de’ Medici.
Nel contempo, era scaduto l’anno della condotta di Ottaviano, peraltro trascorso nella minaccia di un attacco veneziano dal Polesine o dalla Romagna costiera ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papa Pio V aveva concesso a Cosimo I de' Medici il titolo digranducadiToscana come parte di quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna. a vincere le opposizioni diFerdinando, che in un ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] già in quello stesso anno era stato chiamato dal granducadiToscana Gian Gastone de' Medici, dietro raccomandazione dello stesso don Carlos (A. Fabroni, III, p. 31), a ricoprire la carica di provveditore generale dello Studio pisano e quella, alla ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] palazzo Vecchio, raffiguranti l'Incoronazione di Cosimo I a granducadiToscana (firmato e datato 1591) e , a cura di P.P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 269-276; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie (catal ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] l'autorevole posizione di Ludovico, il quale, già scudiero del granducadiToscana Cosimo I, divenne ..., Venetia 1634, p. 19; G. Gualdo Priorato, Hist. delleguerre diFerdinando II e... III..., Venetia 1640, pp. 280, 286, 391 s.; Id., Scena d ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] della SS. Annunziata, per il genetliaco di Cosimo III de’ Medici, granducadiToscana (Lora, 2011, p. VII, e A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe diToscana (Firenze 1704-09), a cura di F. Lora, II, Bologna 2011, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] del granducatodiToscana. Gli inizi del suo tirocinio coincisero con il periodo delle guerre rivoluzionarie francesi e con la grave crisi provocata dall'intervento delle armate repubblicane in Italia. Gli uomini più vicini al granducaFerdinandoIII ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granducadiToscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] del GranducatodiToscana, Milano 1974, II-III, passim; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 233, 237-239, 278, 280, 289 s.; C. Ciano, I primi Medici e il mare: note sulla politica marinara toscana da Cosimo I a Ferdinando I ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] (Assemblee del Risorgimento, Toscana,III, p. 513). casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte Toscana, in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 86, 90-93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granducadiToscana ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...