PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] con Iacopo e Francesco, che ottengono nel 1461 da Federico III il titolo di conti del Sacro Romano Impero. La famiglia si trasferisce a per la sua azione diplomatica alla corte del granducadiToscana, Ferdinando II, e per essere stato un valente ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinandodi
Antonio Panella
Granduca pretendente diToscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] Il 21 luglio, essendosi Leopoldo II deciso ad abdicare, Ferdinando assunse il titolo digranducadiToscana. Nell'agosto si recò a Parigi, sperando di ottenere l'appoggio di Napoleone III, che non gli fu concesso. Confidò inutilmente nelle trattative ...
Leggi Tutto
PEZZA e PEZZETTA
Giuseppe Castellani
. La denominazione generica di pezza si usava e si usa tuttora con l'aggiunta del valore: da 8 reali, da 24 soldi, ecc. Ebbe poi il nome specifico di pezza la moneta [...] per il Levante fatta coniare dal GranducadiToscanaFerdinando de' Medici nel 1665 con le sue frazioni della metà e del quarto e anche in oro: portava al rovescio due piante di rosa con la curiosa leggenda Gratia obvia Ultio quaesita e si disse ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granducaFerdinando I diToscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ad evitare che al suo posto l'appalto fosse affidato al granducadiToscana; si sperava infine che con l'aiuto della Spagna la probabilità di riuscita erano Filippo III, re di Spagna, o l'arciduca dell'Austria interiore, Ferdinando, assai ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] perdonata per fredda ragion di stato quando ebbe infine sposato il granducadiToscana (126).
Invece la 221.
73. Celebre la visita di Enrico III, re di Francia nel 1574. Nel 1579, in onore dell'Arciduca Ferdinando del Tirolo, una splendida festa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] secondo tempo, Paolo IV decise di inviare a Ferdinando I non più un nunzio , in particolare del granducadiToscana, Francesco de' Medici de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, p. 471 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dai cardinali Ferdinando de' Medici di estradizione, fino ad allora sconosciuto al diritto internazionale. Il granducadiToscana, pur avendo accettato nel 1585 di Jesús en la asistencia de España, III, Mercurian - Aquaviva (primera parte) 1573 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] cabinet di prodotti naturali che nel 1682 fu acquistato dal granducadiToscana Cosimo III. Nonostante una serie di traversie europei. Nel 1714, l'Università di Bologna fondò, su iniziativa di Luigi Ferdinando Marsili, l'Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tra le biogr. edite quelle coeve di B. Baldini, Vita di C. M. primo granducadiToscana, Firenze 1578; G. B. Cini, Vita del serenissmo signor C. de' M., Primo granducadiToscana, Firenze 1611; S. Ammirato, Opuscoli, Firenze 1642, III, pp. 206-34; D ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...