ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1838, in virtù dell'amnistia generale concessa dall'imperatore Ferdinando I, tornò a Milano, e l'anno successivo sposò 70 s.,119; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, II, Firenze 1952, pp. 146. 376; I Documenti diplomatici italiani, Serie I, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] a superare il rigido contrasto di principio che opponeva Giulio II alla Repubblica: deciso il papa ad ottenere la restituzione di il 1509: non solo contro i Francesi, nel qual caso Ferdinando il cattolico era pronto a riconoscere i diritti di Venezia ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Ferdinando di prima classe. Il 10 maggio 1837, in seguito alla Marcantonio Durando, Sarzana 1971, pp. 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., XIII, p. 295; Encicl. militare ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] quella veste, sostenne il tentativo di assicurare a Ferdinando di Savoia, duca di Genova, il titolo -70, ad ind.; G. Asproni, Diario politico, a cura di B. Josto Anedda, I-II, Milano, 1974-76, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, a cura di C. Pischedda, ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] in libertà e autorizzato a partire per l'Inghilterra. Ferdinando non comprese l'inopportunità del suo atto, perché non , I ducati dell'Italia centrale, a cura di M. L. Trebiliani, II, Firenze 1972, pp. 39-115. Tra le opere principali su tutto il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] che dal 1772 prese il nome di Battaglione real Ferdinando e il 12 aprile 1772 lo promosse suo aiutante Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. di Pinto, II, Napoli 1985, pp. 60-76; R. Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] del '20, poi col tentativo di collaborazione con Ferdinando durante la prima metà del suo regno" (Galasso). V. Cuoco, Scritti varii, a cura del C. e F. Nicolini, I-II, Bari 1924; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] 763-779; A. Simioni, L’esercito napoletano dalla minorità di Ferdinando alla Repubblica del 1799, Napoli 1923, pp. 41 s.; N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 333, 364, 398-403, 405, 406. 410; II, pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I Borboni di Napoli ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] . Il 10 ag. 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, dove rimase dalla primavera del 1550 al maggio Carlo V, il B. si recò alla corte di Filippo II e insistette perché non si effettuasse la temuta invasione spagnola dello ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] a tale incarico, che gli comportò una pensione annua di 500 ducati, da Ferdinando I, il 13 genn. 1459. Già l'anno precedente il re lo aveva inviato presso Pio II, dopo l'elevazione di questo al soglio pontificio, per portargli le sue congratulazioni ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...