MALPIGHI, Marcello
Pietro Capparoni
Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] bolognese, ove si laureò nel 1653 e a soli 28 anni vi cominciava il suo insegnamento universitario. Richiesto da FerdinandoII di Toscana, passò a insegnare a Pisa medicina teorica. Ivi conobbe Gianalfonso Borelli. I principî scientifici, i metodi d ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] di Oppel e Ratibor, i sette comitati ungheresi del nord. Ripeté due volte, nel 1624 e nel 1626, i suoi tentativi contro FerdinandoII e in uno di questi ebbe avversario il Wallenstein, col quale non venne però a battaglia. Si giunse così alle paci di ...
Leggi Tutto
. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] far meglio che darsi in braccio alla camorra. Così la camorra, polizia occulta sotto FerdinandoII, cospiratrice coi liberali sotto Francesco II, divenne polizia ufficiale durante la rivoluzione. Ma se rese qualche buon servizio alla causa liberale ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] combatté contro Carlo VIII, fu ucciso a tradimento da uno schiavo moro nel 1495 Rodrigo, conte di Monteoderisio, ottenne da FerdinandoII il marchesato del Vasto nel 1496; ma, essendo egli morto senza eredi e prima di prenderne possesso, re Federico ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] in Bruxelles il suo ben noto collegio italiano, dove insegnò a lungo il Gioberti. Dopo l'avvento al trono di FerdinandoII, il marchese Giuseppe fu amnistiato e tornò in Lombardia, senza rinunciare peraltro ai viaggi nel Belgio. Ma poichè ciò era ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] di Praga. Insorta la contesa per la successione nel feudo di Castro tra i Barberini ed i Farnese, il granduca FerdinandoII richiamò a Firenze Alessandro per affidargli il comando dell'esercito toscano (1643). Il B. ordinò un esercito (18 mila uomini ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] II di León, avendola conquistata nel 1166, l'affidò al suo maggiordomo principale, al quale poco tempo dopo i Mori la Pietro I detto il Crudele, Alcántara passò al partito di Ferdinando re di Portogallo e fu assediata dai Portoghesi nel 1397. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] dalla depressione in cui era caduta, richiamando gli antichi privilegi; ma il suo diploma non ebbe effetto, e FerdinandoII, anziché punir quei cittadini della facile devozione mostrata ai Francesi largheggiò, e concesse loro di accomandarsi di lì a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] signori di Piombino, portò a Niccolò questo principato, del quale Niccolò fu investito il 20 marzo 1634 dall'imperatore FerdinandoII. Nel 1640 Niccolò fu senatore di Bologna e nel 1645 comandante della flotta pontificia d'Innocenzo X contro i ...
Leggi Tutto
LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini)
Roberto Almagià
La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] dell'isola di Lampedusa, Palermo 1847; B. Sanvisente, L'isola di Lampedusa eretta a colonia dal munificente nostro sovrano FerdinandoII, ecc., Napoli 1849; E. Avogadro di Vigliano, Lampedusa, Napoli 1880; G. Trabucco, L'isola di Lampedusa. Studio ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...