Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] padre e per lo sperato ritorno di Gregorio Elladio dalla Francia, quella per la valente cantatrice Giulia, l'epitaffio del re FerdinandoII d'Aragona (1496), l'ode e l'elegia dirette al suo caro cugino Pandolfo. Attestano lo studio dei poeti latini ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Per render più forte la loro posizione nell'impero, questi nobili ottennero nel 1626 una dichiarazione dell'imperatore FerdinandoII che li riconosceva come "nativi antichi veri tedeschi". Ciò nonostante la cultura italiana nella contea goriziana non ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] "liberi soldati" per quanto le terre che godevano appartenessero alla nobiltà feudale croata (diploma del 1630 di FerdinandoII). Le pretese della nobiltà di riavere le terre e della dieta di avervi giurisdizione, riuscirono inutili; appena ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] sulla termologia incominciano soltanto con la costruzione del termometro a liquido, che si deve, secondo il Viviani, a FerdinandoII de' Medici, granduca di Toscana (1641); l'istrumento fu descritto insieme con altri (igrometro, ecc.) per la prima ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] l'affare del Cagliari, cioè del bastimento col quale il Pisacane era sbarcato a Sapri, il C. mostrò verso FerdinandoII maggior fermezza della stessa Inghilterra. Al principio del 1858 il Rattazzi, che non aveva saputo impedire né il moto mazziniano ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] in luce come nella Firenze del Seicento un gruppo di scienziati di formazione galileiana riuniti intorno al granduca FerdinandoII avesse dato vita a un'organizzazione meteorologica sorprendentemente moderna. In breve volger d'anni furono realizzati ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] omogeneo e più ricco, per il suo governo. sogno che parve chimera allora; ma che fu tradotto in atto, più tardi, da FerdinandoII, la cui politica non è che la continuazione di quella dello zio.
Bibl.: Per le fonti spagnuole cfr. B. Sánchez Alonso ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] per esser giudicati da una commissione militare. S'illuse, in quel mese che precedette la condanua, Attilio, chiedendo a FerdinandoII clemenza per sé e per i compagni, e sperando di convertire il re alla causa nazionale. Cominciò il processo il ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] archidiocesi: Cristiano di Brandeburgo, già deposto nel 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di FerdinandoII ed entrato con il Tilly, ottenne la diocesi di Halberstadt, e Augusto di Sassonia-Weissenfels divenne arcivescovo di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] a Roma e aveva in società coi Medici una delle banche più fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622-85) fu dal granduca FerdinandoII creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal re di Spagna marchese di Giovagallo e di Tresana (1652); Ottavio ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...