Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a ulteriori successi della Riforma, trova sotto Pio V deciso appoggio in alcuni principi: Alberto V di Baviera, l'arciduca FerdinandoII del Tirolo, l'abate di Fulda, Baldassarre di Dernbach.
Le missioni. - L'attività missionaria in America si svolge ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] proposito e nulla fecero le potenze contro l'Austria. Anche nello stigmatizzare l'azione di governo del re di Napoli FerdinandoII, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re di Napoli seppe approfittare delle gelosie delle due potenze ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] apriva le porte ai Francesi. Ma, tornato il re in Francia, Consalvo Fernández de Cordova riconduceva a Napoli FerdinandoII d'Aragona, che subito faceva rioccupare Aquila. Scoppiata la guerra tra Francesi e Spagnuoli, in Abruzzo si combatté ancora ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] selvosa per appuntamenti cinegetici. È rimasta celebre una cena data nel palazzo Pitti alla brigata dei Piacevoli dal granduca FerdinandoII, alla quale tutti convennero vestiti da cacciatori.
I Medici cacciavano il fagiano e la lepre alle Cascine e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] più importanti lingue asiatiche. Fino dall'inizio era stata fornita di caratteri glagolitici e serviani donati dall'imperatore FerdinandoII; dalla Biblioteca Vaticana venivano inoltre dati a prestito madri e punzoni di caratteri armeni e arabici, e ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Poppi nel 1624, nella sua Stadera medica, d'avere praticato per primo nel 1654 la trasfusione del sangue in presenza di FerdinandoII di Toscana. Escogitò un particolare strumentario: un tubo d'argento per la vena del donatore, un tubo d'osso per la ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sezioni: I. Tabacum: con la sola specie N. tabacum L.; II. Rustica: con 16 specie; III. Petunioides: con 23 specie; IV ricorda come nel 1818 per concessione e munificenza del granduca FerdinandoII fu attrezzata in quel luogo (dove esiste tuttora una ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] uguali marcati da granellini di smalto colorato fusi sulla canna, comparivano a Firenze. Questi strumenti, attribuiti al granduca FerdinandoII di Toscana, ma forse dovuti al Torricelli, in poco tempo si resero noti ovunque col nome di termometri ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] allevamento che viene anche oggi continuato dal re d'Italia. Il primo dromedario fu portato a San Rossore nel 1622 da FerdinandoII de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi campioni. La mandra arrivò fino a 200 capi; oggi il ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] 1564 dal provvedimento della bonifica reale emanato da Alfonso II d'Este, ultimo duca di Ferrara, fu gradatamente Napoli, nel Vallo di Diano, al Fucino, al Pesto; e FerdinandoII col consiglio di Carlo Afan de Rivera fece studiare dalla Consulta dei ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...