• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
5706 risultati
Tutti i risultati [5706]
Biografie [3116]
Storia [1466]
Arti visive [672]
Religioni [477]
Letteratura [402]
Diritto [259]
Musica [227]
Diritto civile [174]
Geografia [110]
Europa [86]

AIROLDI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e scienziato siciliano. Nacque a Palermo il 2 novembre 1774 dal marchese Giuseppe e da Marianna Orrigone. Studiò prima a Modena e poi a Pavia, ma, al sopraggiungere dei Francesi, abbandonò [...] e da ultimo si stabilì a Firenze, dove visse nella consuetudine del Capponi, del Vieusseux e di altri letterati. Nel maggio 1831 Ferdinando II tolse il divieto al suo ritorno nel regno, e l'A. ne approfittò nel '39 per fare una gita a Palermo. Presto ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DI MALTA – CAMERA DEI COMUNI – FILIPPO PARLATORE – FERDINANDO II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIROLDI, Cesare (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Casoria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO (Lodovico) da Casoria Gaetano de Felice Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì [...] e la sua santa vita gli conciliarono l'ammirazione generale che gli permise d'influire anche in questioni politiche. Egli indusse Ferdinando II, ammalatosi in Bari, a tornare a Napoli. Caldeggiò l'unità d'Italia in accordo col papa, e scrisse in tal ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO PERSICO – UNITÀ D'ITALIA – BEATIFICAZIONE – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO da Casoria (2)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATO, Giustino Giuseppe Paladino Uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 20 agosto 1777, morto a Napoli il 22 agosto 1862. Studiò a Napoli, poi insegnò matematiche nel Collegio militare. Nel [...] generale. Nel 1831 partecipò al tentativo dell'Intonti di temperare l'assolutismo vigente nel Regno delle Due Siedie. Nel 1841 Ferdinando II lo nominò ministro senza portafoglio e nel 1847 gli affidò quello delle Finanze. Il 9 luglio 1848 entrò a far ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – FERDINANDO II – ASSOLUTISMO – AVVOCATURA – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (2)
Mostra Tutti

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlio di Ferdinando IV di Napoli, nato il 2 luglio 1790, morto il 10 marzo 1851. Collezionista appassionato di quadri e di oggetti d'arte, amante di viaggi, gioviale, prodigo, ricco di debiti, L. fu una [...] guerra nella restaurazione del 1815, durante il regno di Francesco I venne creato comandante generale della guardia reale; sotto Ferdinando II per 14 anni fu a capo della guardia civica: carica, questa, da cui venne rimosso dal governo costituzionale ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – FERDINANDO II – FRANCESCO I – BENEVENTO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

DUDLEY, Robert, duca di Northumberland e conte di Warwick

Enciclopedia Italiana (1932)

Geografo e ingegnere inglese, figlio di Roberto Dudley, conte di Leicester (v.), favorito della regina Elisabetta. Nato il 7 agosto 1573 a Sheen House (Surrey), morì il 6 settembre 1649 nella villa di [...] cattolico, sposò la Southwell ed entrò al servizio del granduca Cosimo II di Toscana. Da questo ebbe l'incarico di compiere lavori d il suo nome (Roberto Dudleo), e dallo stesso imperatore Ferdinando II. Si costruì un palazzo a Firenze; e gli venne ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – OCEANOGRAFIA – INGHILTERRA – COSIMO II – LEICESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY, Robert, duca di Northumberland e conte di Warwick (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Francesco Saverio, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Barletta verso il 1777, morto a Napoli il 25 novembre 1861. Allorché i Borboni, al sopraggiungere dei Francesi, dovettero riparare in Sicilia, egli ve li seguì, e poscia andò in Spagna a combattere [...] carica rimase fino al gennaio 1848. Nel 1837 represse, col solito rigore, i tumulti provocati dal colera in Sicilia (1837). Quando Ferdinando II si decise a dare la costituzione ai suoi popoli, il Del C. lasciò il governo e andò in esilio; a stento ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – BRIGANTAGGIO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Francesco Saverio, marchese (2)
Mostra Tutti

DONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e scrittore musicale, nato a Firenze nel 1594 e ivi morto il 1° dicembre 1647. Di nobile famiglia, studiò letteratura, filosofia, matematica (a Bologna e a Roma), e giurisprudenza a Bourges in [...] ), corredandola di un'ampia dissertazione illustrativa. Un altro lutto famigliare lo ricondusse, nel 1640, a Firenze dove il granduca Ferdinando II de' Medici gli offerse una cattedra d'eloquenza. Le opere del D. furono pubblicate a Firenze, nel 1763 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – FILOSOFIA, MATEMATICA – FRANCESCO BARBERINI – GIURISPRUDENZA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GENOVESE, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVESE, Gaetano Alfonso De Romanis Architetto, nato a Eboli (Salerno) nel 1795, morto a Napoli nel 1860 o poco dopo. Studiò a Napoli e a Roma con P. Santacroce e con l'architetto Antonio Niccolini, [...] Domenico (1850). L'opera più vasta da lui intrapresa fu l'ampliamento del palazzo reale di Napoli commessogli da Ferdinando II di Borbone (1841-58). Gli appartengono in questa reggia il rimodernamento della facciata, le due ali estreme della fabbrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESE, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] di suscitare contro l'imperatore l'ostilità dei principi tedeschi. Dopo la morte di Gustavo Adolfo, essendo riuscito a Ferdinando II di riconciliarsi coi suoi nemici tedeschi e d'isolare la Svezia, Richelieu decise di scendere in campo; ma, per ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dal Congresso e incoronato il 18 luglio 1841. Nel 1843 sposava, per procura, la principessa Teresa Cristina, sorella di Ferdinando II delle Due Sicilie, che fu una vera benefattrice del suo nuovo popolo, tanto da meritarsi il titolo di "madre dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 571
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali