FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] pure al papa e al re Cattolico, la valutazione a proposito della " orazione colla quale il duca, insieme con i figli Guglielmo e Ferdinando I accolse, Cicogna, Delle inscrizioni venez., Venezia 1824-1853, I, p. 164; II, p. 42; IV, pp. 90, 93; VI, pp. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] accoglienze al cardinale infante Ferdinando, che era sbarcato a cattolico, autoritano, capace di trattare alla pari coi " grandi".
Alla fine del 1645 il e relazioni, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] nella solenne acclamazione del Cattolico Re delle Spagne e di reggenza e i primi anni del regno di Ferdinando IV, quello di non aver mai voluto Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 62, 70, 73, 87; II, p. 331 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Il C., inoltre, ebbe l'incarico di far riconoscere dall'imperatore il titolo di "Serenissimo" rivendicato dal doge di Genova.
Egli trattò dapprima con Ferdinandocattolico 279, 323, 328 s., 331, 338, 357, 386; II, ibid. 1955, pp. 18, 37, 182, 218, 284 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] di cappellano onorario del re Cattolico: così, oltre che "Neapolitanus dal delegato apostolico Ferdinando Ranucci.
Nella città pugliese il M. consacrò nuove G.G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 91, 141; G. Carafa ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] clima imperante nella Chiesa cattolica; nell'aprile 1915 il C. fu reintegrato a cura di Ferdinando Aronica, nell'ArchivioCasciola 355; Carteggio C.-Gallarati Scotti, a cura di N. Raponi, ibid., II, Urbino 1973, pp. 229-295; Documenti su don B. C., a ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] cattolico", per ilil C. attraversava una fase di ripiegamento e ripensamento; e quando nel 1792 plaudì con insolito vigore alle leggi annonarie promulgate da Ferdinando 593, 594, 602. Altre notizie in Notti coritane, II, pp. 196 ss.; VI, pp. 43 s.; ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] Ferdinando I di Borbone-Parma il titolo di conte per sé e per i discendenti maschi; ilil suo viaggio in Giappone, dove, secondo alcune indicazioni fornite dal poeta Enrique Onufrio, scambiato per un missionario cattolico Baker (Balboni, II, 1906, p. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] al cardinale Ferdinando de' Medici Lettere; et a cui si dee il primo luogo di nobiltà attribuire, la corona del Re Cattolico Filippo Secondo di Spagna lettera in latino a Giovanni Rondinelli, Ibid., Misc. II, IV, 533; f) quattro lettere autografe in ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Gerardo, servi per ventidue anni il re Cattolico e fu, secondo una testimonianza del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l'A. Id., Ameyden, in Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek, II, coll. 31-33; J. Orbasii, Bescheiden ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...