GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] , Pittori aquilani del '400, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, II (1913), pp. 9-14, 34-37, 63-71; A. Venturi, Storia e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a FerdinandoilCattolico, Napoli 1977, p. 213 n. 17; ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di FerdinandoII. Scoppiata un'epidemia di peste, I il fratello Ferdinando - unito in matrimonio con Germaine de Foix, vedova di FerdinandoilCattolico - a Valencia, dove moriranno.
Il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] 1506, approfittando di un fortunato episodio.
Infatti il cardinale lasciò ad amministrare il feudo il fratello Luigi; nel settembre, in attesa della flotta catalana che doveva accompagnare FerdinandoilCattolico a Napoli e che doveva sfilare davanti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] del Regno di Sicilia, Palermo 1842, rist. anast. 1974, II, pp. 29-60; G. Pipitone Federico, Regesto de’ diplomi pp. 149-250; S. Giurato, La Sicilia di FerdinandoilCattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468 ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] cattolico di reagire in forze al mutamento profondo nei rapporti tra il pensiero teologico e il pensiero corso, e il B. parve per i suoi rapporti di dimestichezza con la corte imperiale (un suo fratello era uomo di camera di FerdinandoII ed egli ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] autoritaria di FerdinandoII, la "triste giornata" del 15 maggio spinsero il G. a schierarsi in quel fronte unico che il liberalismo convinti sostenitori dell'idea di fondare a Napoli il quotidiano cattolico L'Italia vera, giornale che, ispirato al ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] nel secondo quelli di Ferdinando I e di Alfonso; nel terzo quelli di Giovanni e di FerdinandoilCattolico sino al 1488. Ogni . La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia, II,1, Palermo 1874, p. 69; Id., Notizie e documenti su ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] de’ viceré del Regno di Napoli dal tempo del re FerdinandoilCattolico fin’all’anno 1683, pubblicato con Muzio (che per questo (1922), pp. 91-98; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1954, pp. 299-302; U. Prota-Giurleo, I teatri di ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Popolo alla solenne cerimonia della pubblicazione della lega santa contro i Francesi conclusa da Giulio II con FerdinandoilCattolico e i Veneziani. Nel corso della cerimonia il C. recitò, in onore della lega, un'orazione latina, che ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] la notizia della morte del re FerdinandoilCattolico. Il fratello maggiore, Cesare, entrato nella vita 156, 159-161, 255; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, II, Palermo 1974, pp. 44, 46-48. ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...