ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] del trattato di alleanza stipulato tra il nuovo re di Napoli Alfonso II e il Borgia: quest'ultimo si era insieme con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando I, per richiedere l'aiuto del re Cattolico contro l'incombente minaccia degli eserciti di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Ferdinando IV per essere stato secondo comandante della guardia nazionale della Repubblica partenopea; anche ilil C. si staccò dalla maggioranza cattolico storica napoletana e la Napoli nobilissima, pp. 3-11; II, R. C., p. 313; Id., Nuove pagine ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Felice e del cugino Paolo Giordano II Orsini.
I Peretti all’epoca erano , nonostante le pressioni del Re Cattolico, che culminarono in una nota presentata figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re di Spagna ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per II che l'offerta di un comando di galere debitamente spesate gli sarebbe riuscita particolarmente gradita. Nel marzo del 1562 l'accordo sembrava raggiunto: il re Cattolico ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] il C. entrò in contatto con Ferdinandoil Monferrato segna il capovolgimento delle alleanze: uscito dal suo isolamento, Carlo Emanuele si unisce al re cattolico s.; F. Cavalli, La scienza polit. in Italia, II, Venezia 1873, p. 362; A. Bertolotti, Una ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] del Miglioli, assieme al quale aveva firmato al II congresso di Napoli del partito popolare l'ordine del ; 1393, pp. 67-125; 1494, pp. 137 s.; G. Candeloro, Il movim. cattolico in Italia, Roma 1953, ad Indicem; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] il G. nel suo Stato della beneficienza ed istruzione in Verona nel 1838 (Verona 1838), relazione storico-statistica dedicata all'imperatore Ferdinandocattolico, si trovò in difficoltà. Lo dimostrano il gen. della libreria italiana, II, p. 279; Catal. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] il giugno e il luglio 1630 il G. fu tra i deputati ad accogliere l'infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria, durante il con il re Cattolico. Infatti , Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Dal 1634 al 1699, Genova 1930, pp. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] il mancato invio di sussidi pontifici alla lega cattolicaIl C. morì a Roma il 19 giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maximilians von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, 4, a cura di W. Goetz, München ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] cattolico.
Durante la guerra tra Ferdinando di Napoli e Innocenzo VIII (1485-86), nella quale Firenze stava dalla parte del re, il di protocollo di lettere di Lorenzo de' Medici,in Rinascimento,II(1951), pp. 293-310; F. Catalano, L'età sforzesca ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...