CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] ., cresciuto in un ambiente profondamente cattolico ma aperto, anche per i della lettera di Pio IX a Ferdinando d'Austria del 3 maggio. In filza 20, ins. 11, il C. a Leopoldo II, 3 febbr. '48; Ibid., filza 20, ins. 11; il C. a mons. Boninsegni, 27 ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] carte di G. Giolitti..., II, p. 332). Eletto deputato il 6 nov. 1904 nel collegio dal principe di Udine, Ferdinando di Savoia, egli garantiva, 1961, ad Indicem; B. Vigezzi, in Benedetto XV,i cattolici e la prima guerra mondiale, Roma 1963, pp. 290, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] il progettato accordo tra Francia e Spagna, sulla base del matrimonio di uno dei due nipoti del Re Cattolico, Carlo o Ferdinando Delle lettere del conte Baldessar Castiglione, a cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp. 64-65,85-86 e passim, dove sono ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , il Credito nazionale nato come Istituto centrale per tutte le banche cattoliche, Giuseppe Vicentini al settore interni e Ferdinando Bussetti al settore esteri). Con L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I-II, Roma 1982-83, ad ind.; M. Petricioli, L’ ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di Karlovac. Il rafforzamento del fronte cattolico in Europa sudorientale il Malaspina. Durante il viaggio a Innsbruck discusse con l'arciduca Ferdinando ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1585 (1584)-1590, II, Die Nuntiatur am Kaiserhofe, 1, G. ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] a Napoli, presso il Porcelli, nel 1817, con dedica a Ferdinando di Borbone. ebraica. Infatti lo J., profondamente cattolico, pur con la vasta cultura l'idea della natura nel Risorgimento italiano, Firenze 1874, II, p. 315; F. Lo Parco, Aulo Giano ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Ferdinando d'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A fine mese il di un ambasciatore presso il re Cattolico in quel momento suscitava di storia meridionale nell'età moderna, II, I Genovesi a Napoli durante il Viceregno spagnolo, Salerno 1973, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] veneto G. Sagredo, fu nominato da Ferdinando III d'Asburgo gentiluomo di camera con Re Cattolico, opera con la quale il della città di Fano, Fano 1751, II, p. 324; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Modena 1772-82, II, p. 606; A. C. Billi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] d'un magistrato giansenista, in Misc.di studi stor. in onore di A. Manno, II, Torino 1912, pp. 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando Dal Pozzo prima del 1821, in Il Risorg. italiano, VIII (1915), pp. 321-367; M. Zucchi, Provvedimenti di Annona e di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] Ferdinando di Baviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le informazioni e il sconfitta, ritenevano il nuovo re "cattolico finto et a cura di L. van der Essen, Bruxelles-Rome-Paris 1924; II, (1597-1598), a cura di A. Louant, ibid. 1932; ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...