GRACIÁN y MORALES, Baltasar
Eugenio Mele
Scrittore spagnolo, nato l'8 gennaio 1601 a Belmonte, morto a Tarragona il 6 dicembre 1658. Studiò nel collegio dei gesuiti di Calatayud e di Huesca, e nel 1631 [...] il G. incarna queste qualità nella figura di FerdinandoilCattolico, di cui tesse l'apologia. Col Discreto (1646), ch'è il più G., a cura di A. Bonilla y San Martín, in Revista critica Hisp.-Am., II (1916), pp. 121-135.
Bibl.: K. Borinski, B. G. u. ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] andò a combattere nella Navarra contro le truppe di FerdinandoilCattolico, e, nel 1513, nella Piccardia contro gl' due fonti della storia di B., v. Les sources de l'histoire de France, ii, i, p. 133). Cfr. A. de Terrebasse, Hist. de Pierre Terrail, ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] e padre di Hernando Álvarez de Toledo, cavaliere, da Giovanni II di Castiglia fatto conte di Alba de Tormes per i servigi moglie di costui Teresa de Quiñones, zia di FerdinandoilCattolico. Il titolo fu ereditato nel 1478 dal suo figliuolo Fadrique ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] il ducato di Némours (1505) e il permesso di prendere il titolo di re di Navarra. Ma la sua grandezza comincia e finisce in Italia. Mentre Giulio II flotte di Enrico VIII e di FerdinandoilCattolico, il sospetto che l'imperatore si accordasse con ...
Leggi Tutto
Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] anno seguente, 1476, fu disfatto a Toro da FerdinandoilCattolico, che aveva sposato Isabella. Venutogli meno l' de classicos portuguezes; F. de Almeida, Historia de Portugal, II, Coimbra 1924 (e per quanto concerne le istituzioni politiche e ...
Leggi Tutto
Geografo e ingegnere inglese, figlio di Roberto Dudley, conte di Leicester (v.), favorito della regina Elisabetta. Nato il 7 agosto 1573 a Sheen House (Surrey), morì il 6 settembre 1649 nella villa di [...] Italia si fece cattolico, sposò la Southwell ed entrò al servizio del granduca Cosimo II di Toscana. il suo grado gli venne sempre riconosciuto in Italia, dove aveva italianizzato il suo nome (Roberto Dudleo), e dallo stesso imperatore FerdinandoII ...
Leggi Tutto
Storiografo catalano. Nacque a Barcellona nel 1434 e vi morì nel 1517. Giurista e letterato, fu notaio della sua città dal 1458, e cronista di Aragona dal 1476. FerdinandoilCattolico lo nominò suo segretario [...] Reys d'Aragó. L'opera, terminata nel 1513, traccia soprattutto la storia della Catalogna fino a Juan II. Il valore è in quei particolari che richiamano avvenimenti vissuti o ravvivati dall'interesse stilistico dello scrittore; poiché complessivamente ...
Leggi Tutto
Nata a Lisbona nel 1503 da re Emanuele di Portogallo e da Maria di Castiglia, figlia di FerdinandoilCattolico e d'Isabella, sposò nel 1526 il cugino Carlo V. Dal matrimonio nacquero Filippo, il futuro [...] Filippo II, e gl'infanti don Giovanni, don Ferdinando e donna Maria. Politicamente, sebbene avesse di nome la reggenza in Spagna nell'assenza di Carlo V, cioè per lunghissimi periodi, non ebbe parte importante negli eventi di quel tempo. Morì nel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] C.), fuori Porta Ticinese quello della Vetra (sec. II-III d. C.), fuori Porta Giovia quello del cattolica dà alla luce annualmente una ricca serie di pubblicazioni.
L'università commerciale Luigi Bocconi fu fondata il 10 novembre 1902 da Ferdinando ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] Ferdinando I e aveva rifiutato l'onorificenza offertagli dal govemo austriaco; poi, quantunque il di A. M., edizione del centenario, II); Sentir messa, a cura di D. Bulferetti di A. M., Bari 1931 (per il punto di vista cattolico, cfr. E. Rosa, in Civ. ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...