BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno diNapoli il padre, luogotenente generale diFerdinando d'Aragona [...] qualità di paggio, poi di gentiluomo, nel giugno del 1494, allorché il successore diFerdinando, Alfonso II, coinvolse allorché il Gonzaga fu inviato dalla Repubblica di Venezia nel Regno diNapoli per partecipare alla campagna contro le forze ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] re di Spagna, avendo deciso di visitare il Regno diNapoli, recentemente una posizione di grande prestigio presso la corte diFerdinando il di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, p. 319; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola..., II ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] Turco e la sfrenata ambizione diFerdinandodiNapoli deluso per l'affare di Cipro. Egli non seppe Italia...,II, 1, Brescia 1758, pp. 35 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V,Venezia 1856, pp. 55-67; L. v. Pastor, Storia dei Papi...,II,Roma ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] libero poco prima della morte per l’amnistia concessa da FerdinandoII).
Il processo era ancora in corso quando il figlio , ad ind.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno diNapoli, Casalvelino 1993, ad ind.; Id., La rivolta del Cilento nel ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] possibilità di usufruire delle rendite di una sua tenuta sita a Campagna.
Con l'avvento al trono diFerdinandoII nel servizio quando, a settembre, Garibaldi fece il suo ingresso a Napoli, dove il L. morì di lì a pochi mesi, il 2 febbr. 1861.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] anche a Faenza. Conclusa la pace tra Firenze e FerdinandodiNapoli nel marzo dei 1480, nel maggio si recò a erud. toscani,XXI, Firenze 1785, II, p. 114; Négoc. diplom. de la France avec la Toscane,I, a cura di G. Canestrini e A. Desiardins, Paris ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Rinascenza, Bari 1949, p. 139; F. Granata, Storia civile della fedelissima città di Capua, Bologna 1969, II, pp. 224 s.; V. Saletta, La spedizione di Lautrec contro il Regno diNapoli, Roma 1975, pp. 29 s., 185; A. Cernigliaro, Sovranità e feudo nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] didididididididi Pallavicini, che ebbe la facoltà dididi riforma dididiNapoli per accompagnare Maria Carolina che andava in sposa al re Ferdinando IV di Borbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Storia di Milano di ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] ; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biogr., a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, sub voce. Per ulteriori indicazioni bibliografiche ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] al re diNapoli; l'anno seguente, fu ufficiale di Balia, affiancando nel governo il nuovo doge, Battista (II) Fregoso. la rivolta dei baroni indusse il papa ad intraprendere la guerra contro Ferdinando e a cercare appoggio a Genova. In tal modo il D ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...