GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] pp. 275-296; Nuovi documenti sul regno diFerdinando IV diNapoli tratti da una corrispondenza privata, ibid., VI ad indices; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Milano 1949, I, p. 445; II, pp. 574, 708, 956; III, pp. 26, 30, ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Borghese non produsse frutti, e il M. fu probabilmente costretto a tornare a Napoli, dove intanto era morto Marino (Rime, nn. 321, 345, 434), di Toscana FerdinandoIIdi passaggio per la città. È il segno più evidente, non l'unico, di un bisogno di ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] musicisti di scuola napoletana, ibid., II, pp. 657-659; N. Verdile, Utopia sociale, utopia economica. Le esperienze di San Leucio e New Lanark, Roma 2009, pp. 46, 84; R. Mellace, A. P., un intellettuale illuminista nella NapolidiFerdinando IV ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] per Filippo IV di Spagna (1655); o quello, commissionatogli dall’arciduca FerdinandoII, di sovrintendere ai lavori di pittura della volta Falconieri nel 1655 e stampata nel 1697 a Napoli da Antonio Bulifon (Lettere memorabili, istoriche, politiche ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] ad ind. (sull'operato dell'I. come ministro di polizia); A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, ad ind.; R. Moscati, FerdinandoIIdi Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1937, ad ind. (sulla congiura del 1831); A ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] e Giustizia, bb. 2351; b. 3016; Annuario storico del Regno delle Due Sicilie, dal principio del Regno diFerdinandoII Borbone, Napoli 1838, pp. 30, 96; G. Marini-Serra, Parole lette... sulla spoglia del Cav. D. Nicola Pariso in occasione delle ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Sancia di Chiaramonte, sorella di Isabella, moglie diFerdinando d'Aragona, re diNapoli, da cui ebbe Pirro, Angliberto ed Antonia.
Quando nel 1433 il principe di Taranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna IIdiNapoli ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] Staatskanzlei, Moldau-Walachei,Fasz. 26; G. Nuzzo, Per l'unificazione della penisola. Un'esortazione a Ferdinando IV diNapoli, in Rass. stor. napoletana, II(1935), pp. 107-115 (pubblica il memoriale dell'A. dell'agosto del 1796); Aus den Tagebüchern ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] per l’arcidiocesi diNapoli fu esaminatore prosinodale. di presiederla sia dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da FerdinandoIIdi Borbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il collare dell’Ordine costantiniano di ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] diFerdinando IV diNapoli).
Il G. svolse però anche un'importante attività di giudice e di politico che, travalicando l'ambito cittadino, fu forse di maggior rilievo di in Sicilianel secolo XVIII, Palermo 1824-27, II, p. 435; G. Noto, Elogio del ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...