CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] luglio 1820 nel Regno diNapoli ne furono la prima da parte del nuovo imperatore Ferdinando, in forma di deportazione forzata in America e 578, 596, 600-603, 617, 712 ss., 778, 780, 848 ss., 858; II, ibid. 1934, pp. 27-36, 44-56, 60-63; K. R. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] nei quattro tomi (oltre tremila pagine) dei già citati Scritti giuridici, Napoli 1990 (I: Scritti in tema d'impresa e di vario diritto; II: Scritti in tema di titoli di credito, diritto bancario e diritto delle assicurazioni; III,1-2: Scritti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da FerdinandoII e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] matrimonio. La scelta diFerdinandoII era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore Borboni in S. Chiara diNapoli, Napoli 1987. Il Diario di F. IIdi B. 1862-1894, a cura di A. Gentile, Napoli 1988, conferma la ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] papabili, grazie all’appoggio del re diNapoli. Senonché i candidati erano molti e da Nepi, mentre Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, era Roma 1784, pp. 152-166, riporta la familia di Pio II del 1460; F. Cancellieri, Storia de’ solenni possessi ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] dal M. in Meridione non fu povero di realizzazioni, è questa l'unica opera certamente autografa che di lui si è conservata. Altre sette pale d'altare dipinte dal M. per chiese diNapoli, Benevento, Buonalbergo e Messina, tutte puntualmente registrate ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] campi del sapere, divenne bibliotecario dei granduchi di Toscana: dapprima diFerdinandoII, poi di Cosimo III, che dal 1673 gli affidò fu anche la presenza degli intellettuali del Regno diNapoli: Antonio Bulifon, Giuseppe Valletta, Lorenzo Crasso, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Toscana dell’esercito guidato dal duca Alfonso di Calabria, figlio del re diNapoliFerdinando (Ferrante) d’Aragona e vicino , New Haven-London 2007; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, I-II, a cura di M. Ascheri - F. Nevola, Siena 2007-2008 ( ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Ferdinandodi Cagliari), Pascarella recitò alcuni sonetti di Storia nostra il 14 novembre 1905 al teatro Valle di Roma, replicando il 4 marzo dell’anno dopo al Sannazaro diNapoli Id., La letteratura della nuova Italia, II, Bari 19687, pp. 308-322; G ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di un matrimonio del re di Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao diNapolidi Caspe - 28 giugno 1412 - diFerdinandodi Trastàmera, figlio del re di Castiglia e di una sorella di J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] di polizia, fu accusato di sedizione e destituito con la perdita dello stipendio e della pensione dell'Orto di Boccadifalco. Ma a differenza del re FerdinandoII R. Univ. di studi diNapoli 1865-1866, pp. 5-16; In morte di G. G., Napoli 1868; in ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...