DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] con la fine del regno di Gioacchino Murat e il ritorno diFerdinandodi Borbone (1815).
Questi inizialmente Mancini, 1980, p. 96).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Arch. Saluzzo di Corigliano, parte II, fasc. 90, n. 1;Ibid., Deputaz. dei ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio diFerdinando [...] Sigismondo, Descr. Della città diNapoli...,Napoli 1788, I, p. 269; II, p. 228; P. Ferdinando Fuga,Napoli 1956,pp. 152, 184;M. Rotili, Benevento e la sua provincia sannitica,Benevento 1958,p. 149;A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] ; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano, Napoli 1955, p. 100; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1956, II, p. 726; A. Caputi-R. Causa-R. Mormone, La Gall. dell'Acc. di BelleArti in Napoli, Napoli 1971, p. 106; A. Schettini-G. Scuderi ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] e collaboratore di Francesco e Ferdinando Galli Bibiena, di Scarlatti (21 genn. 1714); Pisistrato di Leonardo Leo (13 maggio 1714: Gazzetta diNapoli, 15maggio 1714, in Antologia di belle arti, II [1978], 7-8, p. 327); Vincislao di F. Mancini e di ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] di Cassano (P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 79). L'abbigliamento della duchessa Serra didi Villamaina, ambasciatore a Parigi, viceré del Regno di Sicilia e infine primo ministro diFerdinando IV ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] di Procida, firmate e datate 1800. Ilritorno diFerdinando dalla Sicilia (Napoli, coll. Dalla Vecchia) è ancora il soggetto di sugli acciai, in Antologia di belle arti, II(1978), pp. 77, 84; N. Spinosa, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), I,Firenze ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] nel palazzo reale diNapoli).
Tra le opere più celebrate del B., che morì a Napoli nel 1806 senza lasciare significativa impronta nell'ambiente artistico del tempo, resta la statua colossale in marmo diFerdinando IV di Borbone commissionatagli dall ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] sepolcro del giovane E. Franco (morto nel 1850), nel recinto occidentale, e quello di Antonio Sancio, intendente della provincia diNapoli al tempo diFerdinandoII e uno dei promotori della creazione del camposanto napoletano. Il sepolcro Sancio fu ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] il fratello fece parte di un'équipe di pittori incaricati dal re Ferdinando IV di ritrarre i costumi degli abitanti di varie regioni. Il D. e Olivio disegnarono tra il 1786 e il 1789 (Perrotti, 1971) quelli della provincia diNapoli "per uso della ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] Ferdinando a Lecce. Verso l'anno 1861, con un assegno della provincia, andò a Napoli piazza omonima di Lecce (venne esposto alla Nazionale diNapoli nel 1877 II nel Senato e uno dei grandi bassorilievi con Genio alato del Vittoriano (sul pronao di ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...