BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] 1865, pp. 110, 114, 116; E. Scribe, Oeuvres complètes, II, Paris 1874, pp. 83-193; G. Padiglione, La biblioteca del Museo naz. della Certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi mss. esposti e catalogati, Napoli 1876, p. 689; C. Ricci, Burney,Casanova e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] erano tutti rigorosamente anonimi.
In seguito al colpo di Stato diFerdinandoII, Silvio fu arrestato il 19 marzo 1849: nell Anche l’esperienza come delegato al Provveditorato agli studi diNapoli, iniziata nel 1866, si concluse nel 1869 con le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] , l’interesse di Ludovico il Moro per le rivendicazioni di Carlo VIII di Francia verso il Regno diNapoli spinsero Alessandro VI il campo di Fornovo (6 luglio 1495). Mentre preparava con Francesco Gonzaga un contingente in soccorso diFerdinandoII d’ ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] di ipotizzare una ricostruzione della carriera giovanile di Tramontano. Infatti, quasi unanimemente è stata accolta la proposta diFerdinando Bologna (1959) didiNapoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 829-911; G. Alparone, Per D. T., in Rassegna d’arte, II ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] ereditaria, ottenne (mediante il pagamento di 42.000 scudi alla Regia Camera diNapoli) l'investitura del principato di Venosa per sé, i suoi 'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore FerdinandoII l'investitura di Piombino (21 apr. 1634); per l' ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] il re diNapoliFerdinando IV, che aveva tra l’altro scelto come vescovo di Potenza de Bourgoing, Mémoires historiques et philosophiques sur Pie VI, I-II, Paris 1799, I, pp. 17, 25, 29, II, passim; A. Barruel, Histoire civile, politique et religieuse ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] O. Carafa cardinale diNapoli), proponendosi di dichiararvi "le Ferdinando d'Aragona, ci è nota indirettamente da un cenno contenuto nell'Elogio di Isabella di Accad. d'Italia, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 7, II (1941), pp. 275- ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Barbaja la ingaggiò per i teatri reali diNapoli. Fino all’estate 1827 si esibì con di camera dell’imperatore Ferdinando I. In estate cantò all’Opera di Corte di stata nominata Cantante di camera e di corte dal granduca Leopoldo II. Assolto in estate ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] ),Caio Mario, composto per l'onomastico diFerdinando IV re diNapoli (G. Roccaforte; Napoli, Teatro S. Carlo, 30 maggio Lisboa 1908, pp. 24-28; A. Della Corte,L'Opera comica italiana nel '700, II, Bari 1923, pp. 81-91, 145, 235, 237, 248; G. de Saint ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo diNapoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, l’Opera di pp. 11-14; Le recite di T. P. al Verdi…, in Il Piccolo di Trieste, 7 aprile 1933; E. Ferdinando Palmieri, T. P. attrice ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...