CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo diBorbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] nominato alfiere di fregata e il 3 novembre imbarcato sulla fregata "S. Ferdinando" su dal colonnello della borbonica Scipione La Marra di B. Croce, Bari 1943, pp. 221 s.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] da poco vedovo di Maria diBorbone), proponendo di rimpiazzarla, nello alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima lettera mediceo, I-II, Milano-Napoli 1987-93, ad ind.; G. Capelli, Il teatro Farnese di Parma…, Parma ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] di maggiore e morì prematuramente nel 1863.
Nel 1806, Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando IV (dal 1816 Ferdinando quando FerdinandoII promulgò la costituzione.
Ritornato in Calabria, ebbe un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA diBorbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) diBorbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] diBorbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo IIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna didi Luigi Filippo. Il matrimonio fu celebrato a Napoli, alla presenza del re FerdinandoII, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca FerdinandodiBorbone offrì all'A., se avesse accettato di Hurter, Nomenclator Literarius, III, Innsbruck 1907, p. 312; G. Natali , II Settecento, Milano 1929, pp. 55, 516, 574, 630, 1113; Dict. ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] di Stato. Per il trattato di Casalanza (1815)conservò il suo posto di magistrato anche dopo la restaurazione diFerdinandodiBorbone, prima come consigliere della Suprema Corte di , I, pp. 42, 108, 286, 327, 351; II, pp. 79, 298, 432, 439; III, p. ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] didididi don Filippo diBorbone con la famiglia (1758-59 circa), grande quadro di parata scintillante didi questo periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale didi Stato di Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonicodidi Parma Mostra di Pal. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] il Reno. Tentò addirittura l’assedio di Haguenau, in Alsazia, ma la rapida avanzata di un altro esercito francese, comandato da Luigi IIdiBorbone, principe di Condé, consigliò alla corte imperiale di ordinare il ripiegamento e l’acquartieramento ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] riformista gli aveva guadagnato la stima dello stesso imperatore Giuseppe II; era gradito ai rappresentanti francese e spagnolo a Roma ai capitoli all'estero (Schipa, Nel regno diFerdinando IV diBorbone, p. 210). Così il ministro napoletano voleva ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli (1692), a cura di F. Porcelli, Napoli 1724, II, pp. 134, 136 s., III, pp. 109 Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453-547; R. Causa, L’arte nella Certosa di ...
Leggi Tutto