MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] in tutte le storie generali: M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1923 passim; Id., Nel Regno diFerdinando IV diBorbone, Firenze 1938 passim; L. Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806 e la campagna del Murat nel ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Giacomo IIdiBorbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Ma la retromarcia del governo e la scelta diFerdinandoIIdi ritirare le sue truppe creò una spaccatura profonda di aver partecipato alla cospirazione ordita dallo zio di Francesco II, Luigi Maria diBorbone, il conte d’Aquila, che operò al fine di ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...]
Ferdinando IV diBorbone volle rinnovare e migliorare la produzione di porcellane a Napoli, e chiese alla corte di Vienna della distensione del barocco, in Sculture romane del Settecento, a cura di Ead., II, Roma 2002, pp. 55-79; S. Pio, Liuteri & ...
Leggi Tutto
CARLO III diBorbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico diBorbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo IIdi Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] IIdi Parma, alla morte di Maria Luisa d'Austria, lo chiamò presso di sé, proprio mentre stava completando il trattato militare con l'Austria.
Nel 1848 Ferdinando indicazioni relative alla voce Carlo IIdiBorbone, duca di Parma, in questo Dizionario. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] conte di Laino e marchese di Acerra, nominato da Ferdinando IV diBorbone vicario De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I, pp. 10-13, 17-20, 22-25, 20, 31, 33, 36, 44, 55, 247; II, pp. 390, 516, 520, 742, 749 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] venne ripresa da Ferdinando I diBorbone, con un nuovo concorso, nel 1817, onde assolvere un voto di riconoscenza per la Milano 1893, II, p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo II e diFerdinando I, in Napoli ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] di S. Luca, Roma 1974, p. 18, figg. 471-476). Allievo e aiutante di Luigi Vanvitelli e quindi architetto particolare diFerdinando IV diBorbonedididi una città radiale didididi e delle opere di G. Parturelli,architetto di Recupero di un dei Borboni, ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario diFerdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F e gregari del brigantaggio irpino del decennio napoleonico, in Civiltà altirpina, II (1977), 5-6, pp. 15-22; A. De Leo, Briganti, ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] 1851, mostrando una qualche autonomia di pensiero rispetto a FerdinandoII, Versace si pronunciò a favore di Giacomo Lacaita, l’avvocato che aveva accompagnato William Ewart Gladstone nelle sue visite alle carceri borboniche, che il re considerava ...
Leggi Tutto