CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] FerdinandodiBorbone (1759-1776), Bari 1967, ad Indicem;G.Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, VI, p. 234 e ad Indicem;V.Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 242; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] personificazione della città di Parma con accanto la figura di Ludovico figlio diFerdinandodiBorbone, come anche nellealtre del cavaliere B. Bodoni [di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 s.; P. Donati, Nuovissima guida di Parma, Parma 1824, p ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] ) contribuirono al crescente successo del pittore, in special modo presso la corte diFerdinandoII. Nel 1845, a testimonianza della fama acquisita, Carolina diBorbone duchessa di Berry acquistò un'opera del M., S. Filippo Neri rifiuta il cappello ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] con corsi di diritto, morale e storia sacra.
L'ascesa al trono del Ducato nel 1765 diFerdinandodiBorbone e la . 86 s.; II, p. 57 (cui si rimanda per altre indicazioni bibliografiche); F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma attraverso i ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] altri elementi di scenotecnica.
Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchi di Parma FerdinandodiBorbone e Maria presso l'Accademia di belle arti di Parma nel 1820.
Fonti e Bibl.: Parma, Accademia naz. di belle arti, Atti, ms. II, 18 genn. ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] somiglianti a quelli di Francesco diBorbone, una gran poche centinaia di uomini, riuscì a sconfiggere il nemico.
Rientrato re Ferdinando IV a , 272, 274; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1951, II, pp: 39-42 (con bibliografia), 50, 58, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] alla metà del secolo e donato da FerdinandoII alla moglie Maria Teresa d'Austria (M. Picone, in L'album della Regina, un dono romantico diFerdinandodiBorbone, Roma s.d. [ma 1992]). Alla Biennale borbonica del 1855, citato in catalogo già come ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] del Regno delle Due Sicilie, 11 gennaio 1831, p. 28).
Uomo di fiducia diFerdinandoII, nel 1832 fu inviato a Torino a chiedere la mano di Maria Cristina di Savoia, una delle figlie di Vittorio Emanuele I: Saluzzo, «nato da stirpe ligure, ricco ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] , già precettore diFerdinandoII, nel 1844 richiese il posto di scrittore soprannumerario presso la Biblioteca Reale; passò terzo scrittore di ruolo (1847), secondo scrittore (1856) e primo scrittore (1857). Con la caduta dei Borbone, fu destituito ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] territori della monarchia spagnola tra i sostenitori di Maria Cristina diBorbone, dal 1833 vedova diFerdinando VII e reggente per la figlia Isabella, e quelli di don Carlos, fratello diFerdinando e pretendente al trono.
Arruolatosi nel battaglione ...
Leggi Tutto