BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] di Filippo diBorboneFerdinando, Guglielma Leonice, miniaturista, morta nel 1801 (Scarabelli Zunti).
Fonti eBibl.: Archivio di Stato didi Parma, Bologna 1965, pp. 184-89; Mostra sul Settecento parmense in occasione del II centenario della morte di ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] di re FerdinandodiBorbone, aperta alle suggestioni «austriacizzanti in pieno rispondenti alle esigenze di gusto di Maria Carolina».
Ricco di L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, a cura di M.A. Spadaro, II, Palermo 1993, pp. 302 s.; C.F. ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] diBorbone e allora presieduta da B. Tanucci, per lo studio dei monumenti di nel tomo IIdi Le odi di Anacreonte e di Saffo recate anacreontiche e odi di genere encomiastico e celebrativo - Nell'uscire dalla minore età S. M. Ferdinando IV re delle ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli (1825-1861), Firenze 1962, ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno diFerdinandoII, a cura di F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind.; G. Coniglio, I Borbonidi Napoli, Milano 1981, p. 317; G. dell ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Austria sposa diFerdinando IV. Per la stagione di Carnevale 1769 la troviamo impegnata al Ducale di Milano, protagonista dell'Alceste di P. Guglielmi. Il 24 ag. 1769, al teatro di Corte di Parma, in occasione delle nozze diFerdinandodiBorbone con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio con Maria Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 102-117, II, p. 182; H. Acton, I Borbonedi Napoli (1734-1825), ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] ottobre, in funzione antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico venne votato orator a Milano, a Carlo III diBorbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col. 427).
La commissione, ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] distretto di Vallo (Principato Citra). Dopo gli avvenimenti del 15 maggio 1848 e la rottura diFerdinandoII Roma 1992, ad ind.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, a cura di G. Galzerano, Casalvelino Scalo 1993, pp. 17 s., 29 ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Storia d'Ancona, II, ff. 134v, 135v).
Intanto l'assorbimento del Regno di Napoli nella sfera diretta dell'influenza politica francese nel febbraio 1806 e la conseguente fuga diFerdinandodiBorbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di teologia partecipò al concorso, ma il re Carlo diBorbone l'assegnò a un personaggio estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno diFerdinando Scriptores Itali, Firenze 1929-37, I, p. 228; II, pp. 135 s.; C. Caiazzo, Gli agostiniani a ...
Leggi Tutto