AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] restitutione purpurarum,Lucae 1781, dedicato al duca di Parma FerdinandodiBorbone, nel quale si tratta delle materie coloranti insectorum, piscium... exsistentium in Museo Kircheriano di F. Bonanni, 2 ediz., Romae 1773-82, II, pp. 123-211, ed ebbe ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] P. Castrone, crudele capo della polizia di re FerdinandodiBorbone all'epoca dell'esilio in Sicilia, Review, XLII (1927), pp. 371-396; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 33 s.; Enc. dello spettacolo, VII, col. 103 (s.v. Marchesi ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] del Borbone, fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della giunta di Contessa, I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo IIdi Savoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] diBorbone; e nella primavera 1761 nel dramma per musica Enea e Lavinia di Jacopo Antonio Sanvitale (tratto da Fontenelle). Nel 1768 cantò nella reggia di Colorno, e nell’agosto 1769 di nuovo nel teatro Ducale per le nozze dell’infante Ferdinando ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Accademie delle scienze.
Era l'avvio di una parabola ascendente che, nel giro di pochi anni, avrebbe fatto di lui uno dei più importanti uomini di governo del Regno. Sempre nel 1815 Ferdinando IV (poi I) diBorbone lo insediò, infatti, alla direzione ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] mantenere viva la sua presenza nelle corti, ebbe come padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta diBorbone, e il granduca di Toscana FerdinandoII de’ Medici. Nell’autunno dell’anno seguente recitò nella compagnia ducale che riuniva Giovan Battista ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] L.M. diBorbone, arcivescovo di Toledo, visitatore Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretario didi Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] nell’Ordine della Ss. Annunziata. Il 1° giugno 1837, la sorella Maria Filiberta sposò il principe Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa, fratello diFerdinandoII delle Due Sicilie. Nell’agosto del 1838, Carlo Alberto, dopo averlo nominato capitano ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] di un fortunatissimo studio sugli abusi feudali nel Regno. Importante per la formazione intellettuale fu l’incontro con Giuseppe Zurlo, avvocato, magistrato, ministro sia dei francesi sia dei Borbone voluta da FerdinandoII per la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] diBorbone salpò da Napoli per andare a prendere possesso della Corona di Spagna, Reggio, già consigliere di Stato, fu nominato membro del Consiglio di reggenza, organo destinato alla rappresentanza legale e all’educazione del futuro re Ferdinando ...
Leggi Tutto