GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] II (1497-1504), ma nel 1501 accettò l'ufficio didi presidente del parlamento di Borgogna e incaricato di varie missioni diplomatiche presso Luigi XII e presso Ferdinandodi Borgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe diBorbone prima di ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] riconoscimento con il suo matrimonio con Maria Teresa diBorbone, figlia naturale dell'infante Luigi, fratello del Ferdinando VII non lo volle mai aiutare. Nel 1832 si trasferi a Parigi e finalmente nel 1847 Isabella II gli concesse il permesso di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] maggiore di re Francesco I, fu più tardi consigliere di stato diFerdinandoII, nell'agosto 1835 di nuovo 7 febbraio 1870), marito della principessa Beatrice diBorbone-Parma.
Da Ferdinando, fratello di Antonino, che il 2 maggio 1823 aveva sposato ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] di Glarona, una capitolazione col re Carlo diBorbonedi Napoli per assoldare un battaglione della guardia e un reggimento di creato conte da FerdinandoII nel 1846.
Vi sono anche degli Ts. nei cantoni d'Argovia, di Basilea, di S. Gallo e di Uri, ma ...
Leggi Tutto
SCORDIA, Pietro Lanza e Branciforte, principe di Trabia, Butera e
Giuseppe Paladino
Nacque a Palermo il 19 agosto 1807 da Giuseppe, che fu ministro diFerdinandoII per gli Affari ecclesiastici dal [...] accomodamenti fra la Sicilia e FerdinandoBorbone, pubblicate assai tardi (Memorie della rivoluzione siciliana dell'anno MDCCCXLVIII, II, Palermo 1898, a cura di G. Pipitone Federico), nelle quali si rivela di sentimenti autonomistici e federali. Il ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis diBorbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] egli morì in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina diBorbonedi Napoli. L'improvvisa tragedia fece sorgere il ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinandodi
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta diBorbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] fra le truppe austriache. Il 21 luglio, essendosi Leopoldo II deciso ad abdicare, Ferdinando assunse il titolo di granduca di Toscana. Nell'agosto si recò a Parigi, sperando di ottenere l'appoggio di Napoleone III, che non gli fu concesso. Confidò ...
Leggi Tutto
GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di
Giuseppe Paladino
Nacque il 6 settembre 1753 nel castello di Ponticchio (Nola), morì il 4 febbraio 1833 a Napoli. Entrò in diplomazia e fu ministro a Torino [...] che suggellarono l'alleanza dei Borboni con gli Asburgo. Il G. rappresentò poi Ferdinando IV nelle trattative iniziali della pace con la Francia (1796) e per conto della corte austriaca stipulò con Bonaparte i preliminari di Leoben e sottoscrisse il ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ di Lorena (in particolare dal ramo di Guise) e sostenuta dal re cattolico Filippo II, cardinale Carlo diBorbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra.
...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] era l'ugonotto Enrico diBorbone, re di Navarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al candidato protestante si opponevano inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo IIdi Spagna, che alla Lega ...
Leggi Tutto