SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] diBorbone e a Luigi XV.
La responsabilità di avere riaperta la questione austriaca, alla morte di Carlo VI (20 ottobre 1740), spetta al re di Prussia, Federico II morte Filippo V re di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nel grembo apostolico, e Urbano IIdi ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire souveraineté di Maria Luisa diBorbone, già regina di Etruria impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca diBorbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di Bretagna e lo stesso ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] diBorbone.
La R. Galleria ebbe pure origine da don Filippo, che la fondò presso l'Accademia di belle arti; fu arricchita da don Ferdinando nell'anno 1787. Alla munificenza di specie ai tempi degli antipapi Onorio II e Clemente III, parmigiani. Ma al ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] che pur tentò di resistere a quest'opera di violenza (prammatiche del 14 dicembre 1483 diFerdinando d'Aragona, del 1532 di Carlo V contro difese e chiusure senza il consenso di vassalli e dei vicini, fino a quelle di Carlo diBorbone del 27 ottobre ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] (1727), cui seguì tra l'altre quella di Vienna del 1742. Giuseppe II finì con il riconoscerla apertamente (decreto 11 dicembre di Carlo diBorbone e diFerdinando IV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] commesse a danno dei giacobini nel breve intermezzo borbonico.
Ma ormai davanti agli eserciti della coalizione IX, spaventato, fuggì il 24 a Gaeta, ove fu ospite diFerdinandoII e donde invocò l'aiuto straniero. Falliti i varî tentativi per far ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] francese erano apparenti; il favore della corte, tanto con Murat quanto con i Borboni si mantenne, ma mancava l'altro elemento del binomio, quella diFerdinandoII nel 1843 fu una ricostruzione senza eco, non una rinascita; altra ricostruzione ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] nel 1512 la conquista diFerdinando il Cattolico, che lasciò soltanto la Bassa Navarra o Navarra francese al D'Albret, cui successero il figlio Enrico II (1517-55) e la nipote Giovanna: questa, moglie di Antonio diBorbone, diede la corona alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio diFerdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] diFerdinando VII di Spagna, Maria Antonietta, Maria Amalia, Maria Teresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente a Leopoldo IIdi Toscana, a don Sebastiano infante di Spagna, all'imperatore del Brasile e a don Carlo Borbone, conte di Montmoulin ...
Leggi Tutto