MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] festa teatrale organizzata per le nozze del re Ferdinando IV diBorbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). coreutica fra Settecento e Ottocento, in Il teatro di S. Carlo 1737-1987, II, L'opera, il ballo, a cura di B. Cagli - A. Ziino, Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] cause famose, come quella tra lo Stato borbonico e il Regno Unito per la questione degli zolfi siciliani, dove rappresentò gli interessi britannici, colpiti dal tentativo diFerdinandoIIdi cambiare l’affido della privativa dei giacimenti siciliani ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] da Ferdinando I diBorbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento nazionale, un folto gruppo di notabili della morte non avendo voluto inoltrare domanda di grazia al nuovo re, FerdinandoII, come avevano fatto altri fuorusciti napoletani ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 486-492, del Settecento nell'Italia merid., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, ad Indicem; A. Spinosa, ibid., p. 710 ( ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] agli Asburgo – Mattias de’ Medici, fratello diFerdinandoIIdi Toscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio diBorbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi IIdiBorbone) –, sostenuto dalla regina Maria Luigia.
Intorno ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] élève de Cuvier» di cui voleva seguire «les traces» (Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Affari interni, II Inventario, cc. la riconquista del trono di Napoli da parte diFerdinando I diBorbone, l’attività scientifica di Sangiovanni non si ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] noto risale tuttavia al 1792, quando Ferdinando IV diBorbone decise di realizzare nella capitale del Regno, nei pressi s.; C.N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che gli edificavano, II, Dal 1801 al 1851, Napoli 1858, pp. ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] , figlio diFerdinando I diBorbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo antico sicola sistematica o apparato metodico alla storia letteraria della Sicilia, I, Palermo 1850, p. 221; II, ibid. 1851, pp. 3, 7, 29, 35, 45 s.; IV, ibid. 1855 ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] accompagnare la sorella di Pietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa sposa diFerdinando IV diBorbone, e da luglio indicem. A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850, pp. 317, 474 e passim, Appendice, pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] dello Spirito Santo in Napoli, di preside e priore di S. Michele (Aversa), di abate di S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano Ferdinando I diBorbone alla sovrintendenza degli scavi di antichità per la Terra di Lavoro e il Principato Citra ...
Leggi Tutto