MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] Ferdinando IV diBorbone, che lo prese a benvolere e lo ammise alla vita di corte, nominandolo successivamente gentiluomo di camera (1794), capitano comandante di cavalleria, proprio aiutante didi Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Bari 1924, II, ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] 1987, pp. 132 s.).
Il Gallo (Siracusano, 1979, Append. II) scrive che egli "dipingeva. bene il ritratto e il paese 87, 103; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 518 s.; Id., L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] poveri (1751) e Ferdinando IV diBorbone incamera i beni dei conventi calabresi per far fronte al disastroso terremoto del 1783.
In Danimarca viene abolito il servaggio; in Prussia Federico II attua una politica di tolleranza religiosa, estende la ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] F. in C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario diFerdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, pp. 192, 272, 378, 404, 410, 421. Infine ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] di Gioacchino Murat, sancita con il trattato di Casalanza del 20 maggio 1815.
Al rientro diFerdinando IV diBorbone sul trono di , Vita matematica napoletana. Studio storico, biografico, bibliografico, I-II, Napoli 1924, I, pp. 185-187. Una voce a ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] da Ferdinando IV diBorbone.
In seguito alle nozze, Ruoppolo si stabilì nella parrocchia di S. G.B. R., in La natura morta in Italia, direzione scientifica di F. Zeri, a cura di F. Porzio, II, Milano 1989, pp. 916-921; L. Salerno, Nuovi studi su ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] , Salvatore Giuseppe, ricevette dal duca Ferdinando I diBorbone-Parma il titolo di conte per sé e per i nell’Africa orientale. Lettere, in Bollettino della Società africana d’Italia, II (1883), pp. 4-8; Delle ragioni che consigliano un’azione verso ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] . Questa tavola si trova adesso nel Museo di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono diFerdinando IV diBorbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di Candida). Il dipinto era ricordato da Samiperi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] degli Archivi del Regno. Si integrò sempre di più nelle istituzioni del regime borbonico, senza sposare mai le tendenze radicali dell’assolutismo. Poco dopo la salita al trono diFerdinandoII, nel gennaio del 1832, ottenne, come riconoscimento ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] 'ultimo nel 1772; si ricorda in particolare un arazzo recante il Ritrattodi Ferdinando IV diBorbone in abiti dagranatiere (Napoli, Museo di Capodimonte), derivato da un dipinto di Francesco Liani del 1770. Nel 1777 il D. siglò e datò due paramenti ...
Leggi Tutto