BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] didididi don Filippo diBorbone con la famiglia (1758-59 circa), grande quadro di parata scintillante didi questo periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale didi Stato di Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonicodidi Parma Mostra di Pal. ...
Leggi Tutto
Pepe, Guglielmo
Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] . Dopo la restaurazione dei Borbone fu costretto all’esilio in FerdinandoII il comando dell’esercito inviato nel Veneto contro gli austriaci nella prima guerra d’indipendenza. Quando il re decise di ritirare il corpo di spedizione, Pepe rifiutò di ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] professore di Economia politica all’università di Torino. Nel 1848, quando FerdinandoII elargì Borbone fu arrestato nel settembre del 1849 e condannato a nove anni di reclusione, commutati nell’esilio perpetuo dal Regno di Napoli per intercessione di ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] (v.), il ben noto ministro diFerdinando IV diBorbone; chi infine nella carriera ecclesiastica come i cardinali Giovanni di Cosimo I (v.), Carlo diFerdinando I (1596-1666), Giovanni Carlo di Cosimo II (1611-1663), Leopoldo (1617-1675), presidente ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] di Portogallo, Alfonso V, che si concluse solo nel 1479. Il regno di I. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di . Franco. Diverso dall'ordine di Isabella II (v. Isabella IIdiBorbone regina di Spagna).
Stile Isabella. - Denominazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] quando Carlo diBorbone passò a regnare in Spagna lasciando Napoli non al fratello Filippo, ma al figlio Ferdinando, vide svanire concessione della costituzione ai suoi popoli da parte diFerdinandoII re di Napoli. Carlo Alberto si indusse a sua ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] une autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I diBorbone, costui non avrebbe esitato, abdicando 45-82; A. Luzio, Profili biografici e bozzetti storici, Milano 1927, II, pp. 285-318; G. Del Bono, Come arrivammo a Custoza e ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] come lui di Ladislao e di Giovanna II, oppositore di Giacomo della Marca e poi di Sergianni di Campochiaro, che rimase ai M. come ducato. Ottavio, duca di Campochiaro, fu al servizio diFerdinando I diBorbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro IIdiBorbone, alla morte del quale [...] d'Austria (a cui dedicò la Couronne margaritique e le due epistole dell'Amant vert) e di Anna di Bretagna, sposa di Luigi XII, di cui servì la politica in alcuni scritti d'occasione. Come poeta, seguì da principio le orme dei "rhétoriqueurs ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] in Baviera sinché, ai primi del 1859, venne nell'Italia meridionale sposa di Francesco diBorbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte diFerdinandoII, salì al trono col marito, che l'amava moltissimo e sul quale ...
Leggi Tutto