È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 37 regnanti, dall'813 fino a Ferdinando I, che fu l'ultimo a prender borbonica, per l'insediamento di Filippo diBorbone a Parma, Piacenza e Guastalla. Il trattato di Les grands traités du règne de Louis XIV, II, Parigi 1893-99.
Per il trattato del ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] al tempo diFerdinando e di Carlo V di Enrico III il cardinale diBorbone, e infine, alla morte del Borbone, tentò di far valere i diritti al trono di Isabella, figlia sua e di Elisabetta di Príncipes de Alemania con Felipe II y de los embajadores de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] avec le Parlement de Paris, I, 1515-1525, Parigi 1921; II, 1525-1527, Algeri-Parigi 1926; B. Zeller, La cour de di F. I v. alla voce de l'orme, philibert. V. le voci carlo v (VII, p. 454 seg.); carlo diborbone; enrico viii; ferdinando i; luisa di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] , il giardino inglese voluto da Maria Carolina, moglie diFerdinando I. Durante il regno di Gioacchino Murat furono eseguiti pochi lavori di decorazione, distrutti al ritorno dei Borboni. Restano, invece, compiuti ed eleganti esemplari del periodo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] 1847.
Quando di lì a poco apparvero i primi segni del movimento rivoluzionario, l'A. sperò che FerdinandoII avrebbe accordato dimenticata. Chi farà l'unità d'Italia, strappando la Sicilia ai Borboni, avrà il suo appoggio. L'A. ha ormai superato la ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] II, avvenuta il 16 marzo, si schiudeva invece la possibilità d'una pace separata russo-tedesca, mentre dal canto suo l'imperatore Carlo cercava di accordarsi segretamente con Francia e Inghilterra per il tramite del cognato principe Sisto diBorbone ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di Pedro I con Bianca diBorbone. Nel secolo XV ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, alla morte di Giovanni II, la città sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si sposarono a Valladolid Ferdinando e Isabella ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux 1507 Ferdinando il Cattolico la donò a Consalvo di Cordova. Il marchesato di Bitonto dalle milizie di don Carlo diBorbone, guidate dal conte di Montemar, lasciò ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo diBorbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. Alla morte diFerdinando, successore di Filippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] (agosto 1567), poi decadde: Carlo diBorbone trascurò le fortificazioni, Ferdinando IV vi istituì una colonia penale FerdinandoII obbligò i coatti a metter su famiglia. L'unico ricordo dell'origine della popolazione dai bassifondi sociali di ...
Leggi Tutto