VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] 1851, mostrando una qualche autonomia di pensiero rispetto a FerdinandoII, Versace si pronunciò a favore di Giacomo Lacaita, l’avvocato che aveva accompagnato William Ewart Gladstone nelle sue visite alle carceri borboniche, che il re considerava ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] del contrappunto pratico sotto il patrocinio diFerdinando IV diBorbone. Suscitò notevole interesse in Francia des musiciens, II, Paris 1811, pp. 259 s.; C.A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] in eredità (1731) a Carlo III diBorbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di Capodimonte, fatto costruire appositamente da G Europa veri e propri m. di storia naturale: nel 1622 a Vienna i gesuiti, con l’aiuto diFerdinandoII, fondarono un m. al ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] (1621-28) e quello del granduca FerdinandoII (1628-70). La dinastia si estinse con Giangastone nel 1737.
Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di T. a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le finanze e ridotto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (1621-28) e quello del granduca FerdinandoII (1628-70). La dinastia si estinse con Giangastone nel 1737. Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le finanze e ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo diBorbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] delle Finanze e poi, alla morte diFerdinando VI di Spagna (1759), ministro segretario di stato. A rafforzare l'orientamento filofrancese, avvicinando Parma all'Austria e rinsaldando l'alleanza borbonico-asburgica durante la guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] spagnola. Tuttavia c. intransigenti, raggruppati nella Comunión tradicionalista, riconobbero come loro capo Alfonso Carlo diBorbone-Parma. Alla morte di Alfonso Carlo (1936) capo del movimento c. fu riconosciuto suo figlio Saverio (1889-1977 ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] I il titolo di principe di Carignano; sposò (1625) Maria diBorbone-Soissons. Dopo il trattato di Cherasco (1631), all’assedio di Gaeta.
S.-Aosta Ebbe inizio con Amedeo Ferdinando Maria, figlio di Vittorio Emanuele II e re di Spagna nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Durante la terza fase della guerra di predominio europeo tra Francesco I re di Francia e l’imperatore Carlo V, l’esercito francese assediò P. (1524), difesa dagli Spagnoli: i lanzichenecchi del connestabile diBorbone rafforzarono gli imperiali, ma l ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] autonoma, ma ciò non impedì alla sua popolazione di partecipare nel 1647 ai moti promossi a Napoli da Masaniello. Carlo diBorbone (1744-59) ne riordinò l’amministrazione e il governo borbonico dopo la parentesi napoleonica (1806-15) ne fece ...
Leggi Tutto