• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [561]
Storia [339]
Religioni [83]
Letteratura [82]
Diritto [40]
Arti visive [35]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia delle religioni [16]
Strumenti del sapere [8]

FARNESE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Angelo Beatrice Quaglieri Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] scoppiò il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In tale occasione i Farnese si 68 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo Valentina Sapienza Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 586). Ancora per Ferdinando, il M. eseguì la decorazione di numerosi codici: gli si La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona. Supplemento, col concorso di D. Floch - C. Astruc - J. Monfrin, Verona 1969, I, pp. 25, 72, 85 s.; II, tavv. 13-15, 67 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Elena Papagna PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] (su cui si veda almeno I. Donsì Gentile, Gli Aragona Pignatelli Cortes, principi del Sacro Romano Impero, duchi di Monteleone: la dimora, la famiglia, l’archivio, in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno, II, Roma 1998, pp. 813-828); E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA CARAFA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA – PENISOLA IBERICA

CIBO MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MARI, Lorenzo Franca Petrucci Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] lettere di Ferdinando d'Aragona al papa di quelle di S. Siro a Genova e di S. Maria di Staffarda, allora nella diocesi di Torino, ottenne l'amministrazione del vescovato di Noli. Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Andrea (de' Guatari) Piero Craveri Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese. Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona. Il B. morì il 6 marzo 1472 a Roma; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 120; A. Gherardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] si adoperava presso il re di Napoli per cercare di liberare Nicola; ma Pio II non ottenne nulla. Francesco ibid. 1930, ad Indicem;E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Archivio storico per le provincie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Galeotto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto I Bruno Andreolli PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] di nobili ferraresi che scortò alla corte di Ferrara la duchessa Eleonora, primogenita del re di Napoli Ferdinando d’Aragona Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), Parte prima, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CHERUBINO GHIRARDACCI – FERDINANDO D’ARAGONA

BOSCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Roberto Gaspare De Caro Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] in Puglia. Accolto alla corte aragonese dapprima in qualità di paggio, poi di gentiluomo, nel giugno del 1494, allorché il successore di Ferdinando, Alfonso II, coinvolse anche Albertino nella sua generale sfiducia verso i maggiori esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERAMOSCA, Guidone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERAMOSCA, Guidone Felicita De Negri Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] di riscossa, il F. seguì l'esempio di molti seguaci della casa d'Aragona Ferdinando il Cattolico, nominò F. suo procuratore, unitamente a Fabrizio di Capua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in suo nome solenne giuramento di napol., II (1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna Miriam Focaccia PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] I, Habitat della Hyalina uzielli, Issel, ibid., pp. 165 s.; Fauna italiana. Comunicazioni malacologiche. Articolo II, Descrizione di alcune nuove specie del genere Pomatias, ibid., V (1879), pp. 13-21; Fauna italiana. Comunicazioni malacologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 57
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali