• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [1008]
Religioni [101]
Biografie [599]
Storia [423]
Letteratura [90]
Arti visive [63]
Diritto [53]
Diritto civile [38]
Geografia [26]
Storia delle religioni [25]
Europa [23]

LAMBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Cesare Filippo Crucitti Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro. Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Aragona e la figlia Bona Sforza e fu uno dei testimoni del matrimonio di quest'ultima con Sigismondo I Jagellone, re di in onore di Ferdinando Di Capua, duca di Termoli, secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p. 322; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIBO MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MARI, Lorenzo Franca Petrucci Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] lettere di Ferdinando d'Aragona al papa di quelle di S. Siro a Genova e di S. Maria di Staffarda, allora nella diocesi di Torino, ottenne l'amministrazione del vescovato di Noli. Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo Ugo Rozzo Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] Ferdinando di Napoli per l'applicazione degli accordi dell'11 ag. 1486, di cui anche il duca di diocesi di Tortona, II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. Pontieri, L'attegg. di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] città di Roma, minacciata dalle truppe napoletane e dagli Orsini in rivolta. La pace con Ferdinando d'Aragona re di Napoli fu il sultano. Nel corso di un'ambasceria di Giorgio Bucciardo, quella famosa del 1494, Bāyazīd II mandò a chiedere al pap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODERICO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Giovanni Maria Giulio Sodano PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] Antonio sposò Eleonora Piccolomini d’Aragona. I legami familiari, nonché le cariche ricoperte da Poderico, rimandano, quindi, a un contesto di sicura lealtà prima agli aragonesi napoletani e successivamente a Ferdinando il Cattolico. Centro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERNARDO DE DOMINICI – GIROLAMO SANTACROCE – ORDINARIO DIOCESANO

CAPOBIANCO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Pietro Paolo Gabriella Lavina Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] nel 1486. Nell'agosto di quest'anno il papa concludeva la pace con Ferdinando d'Aragona, ma lo sforzo intrapreso da il C. conservò la sua sede. Succeduto sul trono di Napoli Alfonso II, anche il C. sembra intervenisse alla sua solenne consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Franca Petrucci Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] era impegnato a sostenere i baroni ribelli contro Ferdinando d'Aragona, lo vide assalire con molti armati, due spediz. militari di Giulio II, a cura di L. Frati Bologna 1886, ad Indicem; Cronica di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – BASILICA LATERANENSE

GERALDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Giovanni Jürgen Petersohn Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] di Calabria, di cui divenne confessore, e Ferdinando I nel febbraio 1467 lo raccomandò per il vescovato di Catanzaro, che gli fu conferito da papa Paolo II dell'abbazia di Cava in età pretridentina. Il sinodo del card. Giovanni d'Aragona, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÌ, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ, Mauro Salvatore Fodale Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] regina. In Aragona, dove forse cercò scampo o nuova fortuna, il 27 nov. 1413, il C. fece solenne abiura in favore di Benedetto XIII, rinunciando alla diocesi di Catania, della quale aveva ormai perduto il governo. Il nuovo re Ferdinando I voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCIBELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCIBELLI, Andrea. Anna Falcioni – Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori. La prima notizia certa che lo riguarda [...] Ferdinando d’Aragona, sconfisse il signore di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta, suo antico rivale. In tali circostanze, favorevoli al signore di Urbino, né il cardinale legato Niccolò Forteguerri né Pio II poterono negare a Federico la rimozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D’ARAGONA – NICCOLÒ FORTEGUERRI – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali