SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] l'industria a Catania, a Palermo, a Catanzaro, dove l'arte serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal segno da rendere per lungo tempo imbattibili ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , con il vescovo di Eichstädt, con l'abate di Ellwangen e con Ferdinandodi Baviera, vescovo-elettore di Colonia. Nel 1618 seguiva la defenestrazione di Praga (v. boemia: Storia), scintilla della guerra dei Trent'anni. FerdinandoII vide nel capo ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] più tardi tra noi famiglie normanne, saracene, provenzali, levantine. Sovrani, quali Federico IIdi Svevia e Federico III d'Aragona, proibendo a chiese e monasteri l'acquisto di nuovi beni per contratti e per successione, impedirono l'allargarsi del ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] II de' Medici; Mario II dovette nel 1633 cedere al granduca FerdinandoII la stessa sovranità di Santa Fiora, riavendola in feudo con titolo di Venezia 1589). Giampaolo II, suo figlio, fu nominato viceré diAragona, ma morì prima di assumere l'ufficio ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] di Francia e Ferdinando il Cattolico, re diAragona. Per esso, i due sovrani si dividevano il regno di Napoli, su cui regnava Federico d'Aragona pieno da una vera e propria colonizzazione di Gallegos per volere di Filippo II. A N. della Sierra Nevada, ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] di Carlo Zuffo, sotto Giovanna II passò a Giovan Antonio Orsini, figlio di Raimondo principe di Taranto, poi a Gabriele del Balzo Orsini, la cui nipote Isabella la portò in dote al secondogenito di re Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico re di ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] febbraio del 1473 gli abitanti di Perpignano aprirono le porte a Giovanni II d'Aragona, e col trattato firmato nella re cattolici" Ferdinando e Isabella. La dominazione spagnola così inaugurata, non ridiede al Rossiglione quella prosperità di cui il ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] la costa occidentale, presso la bella torre di vigilanza erettavi al tempo diFerdinando I.
L'isola è in gran parte ne impadronirono i Fiorentini. Nel 1448 l'ebbe Alfonso diAragona che poi la rivendé a Pio II che ne fece un feudo per la sua famiglia ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re diAragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] di P., riorganizzato in Catalogna, irruppe nell'Aragona riportando a Epila una compiuta vittoria su gli unionisti comandati da Ferdinando sposava Eleonora figlia di Pietro IIdi Sicilia. Le guerre peninsulari non gli permisero di dedicare subito tutta ...
Leggi Tutto
PIETRO III re diAragona, IIdi Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] infante Ferdinando, il fratello di esso, Sancio, aveva usurpato i loro diritti di 1886; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizialinische Vesper, Heidelberg I, pp. 232-299; F. Soldevila, Pere II el Gran. El desafiement amb Carles d'Anjou, in ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...