Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] di Provenza), fu assassinato presso Montpellier da partigiani del conte di Tolosa. L'Aragonese, servendosi del cugino FerdinandoIIdi 1181, quando Alfonso IIdiAragona si preparava a invadere i domini di R., questi chiese per mezzo di un suo legato, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] il B. era richiamato a Roma dal papa, che lo nominava legato presso FerdinandoII d'Aragona, per seguire da vicino la lotta dei collegati contro le milizie lasciate nel Regno di Napoli da Carlo VIII.
Mentre durava ancora questa missione, il B. fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] C. - che invece per parte sua "libentissime acceptoc" - l'opportunità di recarsi a Brindisi quale primo governatore veneziano della città, consegnata con Otranto e Trani da FerdinandoII d'Aragona in garanzia del rimborso dei soccorsi ricevuti dalla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] figli: Cesare, Caterina e Galeazzo. Cesare, in data imprecisata, vendette a Filippo II, per la cifra di 20.000 ducati, parte delle terre che il G. aveva avuto da FerdinandoII d'Aragona (la riscossione avvenne in parte in contanti e in parte a rate ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] . La prima edizione a noi nota del commento del C. è del 1495; dedicata al re di Napoli FerdinandoII d'Aragona, è un volume in 4º di 84 carte senza numerazione, edito a Venezia da Simon Bevilacqua.
Ad un proemio dedicato alla definizione dell ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] anni successivi fu impegnato in altre attività per conto diFerdinandoII d’Aragona, svolgendo diverse missioni politico-diplomatiche. Nel 1501 morì a Roma la moglie Ippolita, vittima di un brutale omicidio commissionato dal partito dei colonnesi ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] segue le vicissitudini del Regno sino al 1462, sino cioè alle conquiste diFerdinandoII d'Aragona; il terzo, infine, dopo essersi dilungato sulle vite di Carlo V e di Filippo II, si spinge fino al 1582. Una quarta parte, pure annunciata, non venne ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] quello del Popolo: denuncia la nobiltà per il suo tradimento di Alfonso II d'Aragona e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re FerdinandoII, successo ad Alfonso II dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] FerdinandodiAragona, ma dovette combattere la recisa opposizione del fratello, il re Enrico IV, che la dichiarò ribelle e gen. Franco. Diverso dall'ordine di Isabella II (v. Isabella IIdi Borbone regina di Spagna).
Stile Isabella. - Denominazione ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] 'Aragona riunificò i due possessi, conservando il nome di R. di N.: l'avvento degli Aragonesi segnò almeno all'inizio un periodo di il regno assunse il titolo ufficiale di Regno delle Due Sicilie. Nel 1848 FerdinandoII fu costretto a concedere una ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...