• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [298]
Storia [187]
Religioni [48]
Diritto [44]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto civile [26]
Storia contemporanea [16]
Musica [17]
Economia [14]

PEPE, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Florestano Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nel 1831 di rientrare nei quadri dell’esercito ristrutturato da Ferdinando II in qualità di ufficiale di la spedizione in Sicilia: G. Bianco, La rivoluzione siciliana del 1820, Firenze 1905, passim; Atti del Parlamento delle due Sicilie. 1820-1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG GOTTFRIED GERVINUS – GIOVANNI LUIGI MONCADA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro Arnaldo Venditti Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] Due Sicilie, Napoli 1845, I, p. 21, n. XXVI; G. Quattromani,Napoli dal 1763 al 1852, in La Sirena (Napoli), VII (1853), p. 37; G. Nobile,Un mese a Napoli…, Napoli 1855, I, p. 98; C. Cantù,Storia della città e diocesi di Como, Firenze 1856, II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANFITEATRO FLAVIO – MAESTRI COMACINI – PIETRO VALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAPUTO, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Maria ** Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] limite exercet"), ma anche del sovrano Ferdinando II, cui egli parimenti non risparmiava iperboliche (1962), pp. 336-343; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Napoli 1964, I, pp. 403, 455; II, pp. 18, 212-215, 348, 354, 369, 405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – SISTO RIARIO SFORZA – GIOVANNI PANTALEO – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUTO, Michele Maria (1)
Mostra Tutti

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] 1817. In quell'anno fu destituito da Ferdinando I sotto l'accusa di immoralità, per avere Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 810, 823; II, ibid. 1934, pp. 108, 118; R. Moscati, Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

PAPPALETTERE, Simplicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALETTERE, Simplicio Andrea Ciampani (al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri. Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] e nei mutamenti che accompagnarono la fine del Regno delle Due Sicilie, nel 1860. Costituitosi il Regno d’Italia si Ferdinando II, consentì alla richiesta di effettuare il Te Deum e le preghiere Pro Regem per i Savoia, in linea con l’attitudine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – SEGRETERIA DI STATO DELLA SANTA SEDE – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALETTERE, Simplicio (5)
Mostra Tutti

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Giovanni Tantillo Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] delle Due Sicilie. Nel novembre del 1831 fu destinato nunzio a Madrid. Per la situazione politica della Spagna poté giungere in sede solo dopo la morte di Ferdinando a scrivere (Epistolario di L. C. Farini, II, p. 677). Ottenuto l'esonero dalla carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROTONOTARI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno Ruggero Moscati Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] Sicilia gli affidò funzioni rappresentative, che non furono sempre fortunate. Nel luglio 1808 dal padre Ferdinando sempre lealissimo verso il nipote Ferdinando II, dal quale non solo gli fu confermato il comando generale della guardia reale che già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LA CECILIA – ITALIA MERIDIONALE – PASQUALE ALTAVILLA – GIOACCHINO MURAT – GIULIO GENOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Borbone Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] al momento di salire su quello di Spagna (1759) – al figlio terzogenito Ferdinando IV (1759-1816), poi Ferdinando I re delle Due Sicilie (1816-25); l’ultimo dei suoi successori fu Francesco II, che perse il trono nel 1860. Con Filippo, duca di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FILIPPO DUCA D’ANGIÒ – ROBERTO DI CLERMONT – DINASTIA CAPETINGIA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbone (3)
Mostra Tutti

Ulloa Calà, Girolamo

L'Unificazione (2011)

Ulloa Calà, Girolamo Militare e patriota (S. Giovanni a Carbonara, Napoli, 1810 - Firenze 1891). Cominciò la carriera nelle forze armate del Regno delle Due Sicilie. Studioso di questioni militari fondò [...] , fu costretto a dimettersi. Tornato a Napoli si riavvicinò ai Borbone e, dopo l’annessione del Regno delle Due Sicilie, seguì Francesco II a Roma (1861). Nel 1866, dopo aver chiesto invano di essere reintegrato nell’esercito italiano, ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO DI SARDEGNA – GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO II – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulloa Calà, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Leopòldo II granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Leopòldo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] a Pisa si tenesse il primo congresso degli scienziati (1839), promosse la costruzione di strade ferrate, riformò la legge della stampa (1847) e, sotto la pressione irresistibile del movimento liberale e democratico, concesse lo statuto (1848). Dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III – GERMANIA – FIRENZE – LIVORNO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
negazióne
negazione negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali