CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] recarsi a Rio de Janeiro come maestro di musica alla corte dell'imperatore don Pedro II, che aveva sposato Teresa Cristina di Borbone, sorella di FerdinandoII re delleDueSicilie, ma lo zio, allora capitano di piazza a Benevento, gli consigliò ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] di tutti i vescovi del Regno a Napoli, il F. incontrò FerdinandoII, che lodò la posizione da lui assunta durante gli avvenimenti del 1848 concordato del 1818 tra S. Sede e Regno delleDueSicilie, si rifiutò di accettare il diritto elettivo dei ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] delleDueSicilie.
Conclusa tale esperienza, il M. fu nominato, con decreto del 31 genn. 1817, consigliere del Supremo Consiglio di Cancelleria del Regno. In tale qualità, con decreto del 6 luglio 1820, fu da Ferdinando Napoli 1953-57, II, p. 431; ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] ministro plenipotenziario di Gran Bretagna presso il Regno delleDueSicilie, autore di due studi sui vulcani del Regno, ricchi di in gente a causa delle ingiustizie commesse dai sovrani: in quaranta anni. di regno, Ferdinando IV non ha mai ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] DueSicilie dal 3 nov. 1845 al 2nov. 1846, Napoli 1846, pp. 6 ss.Riferimenti all'attività scientifica del F. sono in F. Visconti, Sulla posizione geografica e sulla larghezza della bocca del mare Adriatico, in Atti della Reale Acc. delle scienze, II ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] della sua carriera ecclesiastica, durò due anni e mezzo e, a parte l'ultima fase del regno di FerdinandoII, coincise praticamente con il breve regno di Francesco II -II, Stuttgart 1992, pp. 24, 572 n., 594, 596; F. Curato, Il Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] meritato la croce di cavaliere dell'Ordine delleDueSicilie. In applicazione del trattato di Casa Lanza, Ferdinando I gli confermò il grado di usufruire delle rendite di una sua tenuta sita a Campagna.
Con l'avvento al trono di FerdinandoII nel ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] Minerva (eretto nel 1833 in piazza degli Studi), FerdinandoII, raffigurato alla poppa di un'antica bireme su piedistallo arti messe in mostra il 30maggio 1841, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, IX(1841); A. Lugo, Le tre statue del C. in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] protezione inglese, Ferdinando IV gli della facoltà; il 24 gennaio fu insignito della croce di cavaliere dell'ordine delleDueSicilieII, pp. 201 s.; G. Manna, Della giurisprudenza e del foro napoletano dalla sua origine fino alla pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] di S. Luca (I disegni di architettura, Roma 1975, II, p. 73 nn. 2122-2124), consiste tutto negli P. Napoli Signorelli, Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie, Napoli 1857, p. 199; ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...