Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 684). Sembra certo altresì che gli Ebrei avessero bandiere speciali per ogni tribù (Num., II, 2, 10; X, 14; Cant., VI, 10; Salmi, XX, 5; Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da quell'anno in poi, fino al 1860, essa servì per il regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] come suo vicario. Ferdinando I la restituì a Pio II, nel 1459; ma la rioccupò per breve tempo, in occasione della guerra di Ferrara, sentimenti liberali che agitava il confinante regno delleDueSicilie, per opera dei Carbonari, si ripercuoteva anche ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] per gli archivî delleDueSicilie, pubblicata da Ferdinando I nel 1818), fu l'altra della centralizzazione degli archivî. pp. 307 segg.; C. Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, i, col. 553 segg.; V. Chapot, La province romaine proconsulaire ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] poteri nella Camera della sommaria. Ferdinando I le attribuì soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro 1847). Non era invece ammessa nei codici delleDueSicilie (1819), di Parma (1820), degli Stati ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città dellaSicilia [...] iniziarono da essa la conquista dell'isola. Gerone II e i Cartaginesi si allearono e Ferdinando IV, fu il caposaldo della difesa anglo-borbonica dell' , fu l'ultima, nell'antico regno delleDueSicilie, ad ammainare la bandiera borbonica, il 12 ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] essere l'esplosione brigantesca del 1860-65. Cacciato dal trono delleDueSicilie, Francesco II pensò ai modi di poter subito far ritorno nel regno. E come al sorgere del secolo XIX, Ferdinando IV di Borbone, profugo e sconfitto, aveva incitato e ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] della Convenzione.
Le origini. - La Croce Rossa ebbe in Italia il suo primo precursore e apostolo. Nel 1848, FerdinandodelleDueSicilie, e precisamente in una tornata dell'Accademia della V, VI, VII, VIII Assemblea, e delle sue Commissioni II e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] da Maria Carolina, moglie di Ferdinando I. Durante il regno di il piccolo museo figurativo del regno delleDueSicilie e il presepe. Nella cappella si R. camera, dalla quale fu, al tempo di Carlo II, di nuovo venduta a Pietro Bracherio e da questi al ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] lotta tra Francia e Aragona si arrese pacificamente a Ferdinando d'Aragona. Ceduta da Ferrandino a Venezia (20 gennaio Teatro topografico storico, Napoli 1818, II, pp. 99-100; III, pp. 45, 67-69; N. Corcia, Storia delledueSicilie, III, ivi 1847, pp ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] buona fede diplomatica, e il re Ferdinando diede i suoi pieni poteri per della diplomazia europea in Italia, II, Torino 1865; A. Stern, Geschichte Europas, ..., II 310-36; A. Alberti, Atti del Parlamento delleDueSicilie del 1820-21, IV e V, Bologna ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...