ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] padre alla guida della famiglia e divenne XV duca di Gravina; fu anche VI principe di Solofra, II principe di delleDueSicilie presso la corte pontificia. Quando nell’ottobre del 1759 il re – dopo avere abdicato in favore del figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] pensò a Ferdinando come al dell’isola dal Regno delleDueSicilie e che stava discutendo la nomina di un nuovo re. Per un momento, parve possibile che la corona fosse offerta all’arciduca Carlo di Lorena, figlio del granduca di Toscana Leopoldo II ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] DueSicilie dal 3 nov. 1845 al 2nov. 1846, Napoli 1846, pp. 6 ss.Riferimenti all'attività scientifica del F. sono in F. Visconti, Sulla posizione geografica e sulla larghezza della bocca del mare Adriatico, in Atti della Reale Acc. delle scienze, II ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] della sua carriera ecclesiastica, durò due anni e mezzo e, a parte l'ultima fase del regno di FerdinandoII, coincise praticamente con il breve regno di Francesco II -II, Stuttgart 1992, pp. 24, 572 n., 594, 596; F. Curato, Il Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] meritato la croce di cavaliere dell'Ordine delleDueSicilie. In applicazione del trattato di Casa Lanza, Ferdinando I gli confermò il grado di usufruire delle rendite di una sua tenuta sita a Campagna.
Con l'avvento al trono di FerdinandoII nel ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] Minerva (eretto nel 1833 in piazza degli Studi), FerdinandoII, raffigurato alla poppa di un'antica bireme su piedistallo arti messe in mostra il 30maggio 1841, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, IX(1841); A. Lugo, Le tre statue del C. in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] protezione inglese, Ferdinando IV gli della facoltà; il 24 gennaio fu insignito della croce di cavaliere dell'ordine delleDueSicilieII, pp. 201 s.; G. Manna, Della giurisprudenza e del foro napoletano dalla sua origine fino alla pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] 1724 (rist. anast. Sala Bolognese 1990); M. Camera, Annali delleDueSicilie, I-II, Napoli 1842-1860; Id., Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, I-II, Salerno 1876-1881 (rist. anast. Amalfi 1999); A. Guerritore, Ravello ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] di Maria Cristina, figlia di Maria Isabella regina delleDueSicilie, con Ferdinando VII, sovrano di Spagna.
Il 27 settembre R. Lefevre, Roma 1982, pp. 239-251; Atti. Celebrazione del II centenario della nascita di A.M. R. (1776-1850), Rieti 1983; G. ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] composta nel 1792 per celebrare il compleanno di Ferdinando di Borbone re delleDueSicilie, Aretusa ed Alfeo e Il sogno di di Storia della Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 395, 398; G. Ausenda, in Diccionario enciclopedico escolapio, II, Salamanca ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...