La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] costumi sociali di ‘ubbidienza feudale’. La nota battuta di FerdinandoII, per la quale il suo regno era stretto «tra l al Nord: a Torino e a Modena.
Nel Regno delleDueSicilie il Concordato del 1818, con il suo giurisdizionalismo moderato, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] delledueSicilie, dove costituiva una percentuale molto alta della popolazione cittadina. Complessivamente, il 2,87‰ della e istruzione. Stimato e benvoluto dai sovrani (FerdinandoII prima e Vittorio Emanuele II poi) e dagli intellettuali, con l’ ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Ercole Consalvi, a nome di Pio VII e da Luigi de’ Medici per conto di Ferdinando I di Borbone re del Regno delleDueSicilie. Il I e il II articolo non lasciano dubbi:
Articolo I: La Religione Cattolica Apostolica Romana è la sola Religione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] osservatori fu fondato nel 1790 a Palermo da Ferdinando I, re delleDueSicilie, e ne fu direttore padre Giuseppe Piazzi (1746 di Seeburg, presso Gotha in Germania, del duca Ernesto II; dotato di un telescopio orientabile di Ramsden, esso divenne ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Museo Civico. - Il Marchese Ferdinando Cospi lasciava nel 1672 una II, p. 235 ss. e III, p. 28 ss. Vedi anche: Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] agenti e le dinamiche del presente fornivano la chiave di lettura corretta dei fenomeni del passato. Nel Regno delleDueSicilie, la salita al trono di FerdinandoII nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei rapporti tra la monarchia e il mondo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] quella del Regno delleDueSicilie che prendeva a dell’Europa», come dirà Vittorio Emanuele II nel discorso dellaFerdinando Petruccelli della Gattina: «L’Italia è. Gli italiani soltanto possono disfarla, abusando del metodo, delle arti, della ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] ostacoli a un'operazione destinata a esaltare il regno delleDueSicilie e la dinastia borbonica. Sappiamo che il celebre coro intitolato La patria. Era ancora il tempo in cui FerdinandoII si atteggiava a re costituzionale e mostrava di consentire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di commercianti francesi da parte di Ferdinando IV di Borbone, re delleDueSicilie, i chimici avevano rivolto nuovamente 1962-1969, 2 v.; v. I: Industries du soufre, 1962; v. II: Du sel au téflon, 1969.
Haber 1958: Haber, Ludwig Fritz, The chemical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] da alcuni medici dell'esercito austriaco, che era stato chiamato da Ferdinando I a sedare medico personale di Francesco I, re delleDueSicilie. Con l'avallo del re, London-New York, Routledge, 1993, 2 v.; v. II, pp. 984-1028.
‒ 2000: Tröhler, Ulrich, ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...