Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] da erigersi in [...] onore" dell'imperatore Ferdinando I in visita alla città. Il contro gli ordini del re delleDueSicilie, aveva deciso di muovere in A. de La Forge, Histoire de la République, II, pp. 291-292.
144. Emmanuele Antonio Cicogna ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] febbraio 1818, sottoscritto da Ferdinando I di Borbone e La parrocchia in Italia nell’età contemporanea, Atti del II Incontro seminariale (Maratea 1979), a cura di G. De ripartizioni regionali (Regno delleDueSicilie, Stato pontificio, Granducato ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] territorio del Regno delledueSicilie alcune altre Chiese Lager. Fede e impegno civile nell'esperienza di Ferdinando e Mariuccia Visco Gilardi, Torino 2005.
167 S Concilio. Un giudizio protestante sul Concilio vaticano II, Torino 1966.
186 V. D. Di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dovuta sottomissione alle autorità civili, fossero Francesco II, Nicola I, Ferdinando I. Su un altro fronte, se Wessenberg, lo Hirscher e il Walter. Non facile nel Regno delleDueSicilie fu la lotta contro sacerdoti e vescovi avvezzi a guardare più ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del 1818 con il Regno delledueSicilie, da cui Pio VII ottiene e qualche salvataggio, come S. Ferdinando. Più incisivo fu l’intervento e Novecento, in L’opera salesiana dal 1880 al 1922, II, Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia, a cura di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Regno delleDueSicilie, la persecuzione dell’intellighenzia liberale e l’ormai cronica debolezza delle 1845. Quindici anni di vita scientifica sotto FerdinandoII, Cuen, Napoli 1989.
P. Villari, I mali dell’Italia. Scritti su mafia, camorra e ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] forzando la mano a re Ferdinando, ottenessero l’immediata applicazione della medesima carta anche alle DueSicilie. La decisione di emulare la , ma anche una iniziativa in armi contro FerdinandoII.
Tuttavia, la Repubblica romana fu un esperimento ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] gruppi al potere (il Regno delleDueSicilie, lo Stato pontificio), all cominciato già nel 1862 Ferdinando Petruccelli della Gattina con la sarcastica visto emblematicamente con la scomparsa di Vittorio Emanuele II il 9 gennaio 1878 e di Pio IX ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Esteri degli Stati preunitari e in particolare del Regno delleDueSicilie. Date le proporzioni limitate, infatti, il problema il figlio di un alto magistrato, già ministro della Giustizia di FerdinandoII, aveva subito aderito al nuovo regime e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] del 1818 con il Regno delledueSicilie. Nel 1743 le diocesi del Relazioni sul governo della Toscana per l’erede Ferdinando III. E nelle dicembre 1788 è citata in P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, cit., p. 216.
84 La definizione è di G. Miccoli ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...