FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delleDueSicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria Leopoldo II, morta il 14 novembre lord Bentinck abbandonò la Sicilia nel novembre del 1813; e Ferdinando, tornato a Palermo, non si oppose all'invio di due eserciti, comandati dal Pepe e ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di
Giuseppe Dell'Oro
Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito dellaSicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delleDueSicilie (v. napoli, banco di) [...] da FerdinandoII di Borbone il 7 aprile 1843, di due stabilimenti della sezione "Casse di Corte", l'uno a Palermo e l'altro a Messina. Effettuatasi nel 1849 la separazione amministrativa dellaSicilia dal continente, il Banco delleDueSicilie fu ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] il suo popolo e l'Europa, re Ferdinando a un nuovo congresso da tenersi a dell'atto.
Bibl.: Fondamentale: R. Accademia dei Lincei, Atti del Parlamento delleDueSicilie von 1815 bis zum franckfurter Frieden 1871, II, Stoccarda 1894, p. 122 segg.; ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Guido Mazzoni
Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] storica realtà il vecchio dramma romantico. Ciò gli riuscì meno bene nel dramma Il re burlone, 1905, su FerdinandoII re delleDueSicilie. Fra le opere narrative, notevoli Mater dolorosa (1882), La baraonda (1894), Il tenente dei lancieri (1896), La ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] stato di FerdinandoII, nell'agosto 1835 di nuovo luogotenente generale in Sicilia, poi presidente della Consulta e a nome Ferdinando, nato a Palermo il 2 aprile 1784, morto a Napoli il 4 marzo 1847, fu console generale delleDueSicilie negli Stati ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] 1784-5 febbraio 1855), e Cajetan (26 ottobre 1787-4 febbraio 1855), incaricato d'affari delleDueSicilie a Berna, a Vienna, a Costantinopoli, creato conte da FerdinandoII nel 1846.
Vi sono anche degli Ts. nei cantoni d'Argovia, di Basilea, di S ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Nicola
Fausto Nicolini
Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] all'avvocatura; nel 1831 fu però dal nuovo re FerdinandoII richiamato al suo antico posto in magistratura ed ebbe le sue numerose opere sono ancora studiate la Procedura penale dello Regno delleDueSicilie (Napoli 1828-32, voll. 9; 2ª ed., Livorno ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] la famosa protesta del ministero al re FerdinandoII di Borbone. Nel 1850, fu imprigionato e fu liberato sul finire dello stesso anno, ma esiliato in Toscana. Nel 1859, però, il pericolante governo delleDueSicilie lo richiamò e lo nominò ministro ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Alessandro, duca di Mignano
Alberto BALDINI
Generale, nato a Messina il 15 luglio 1815, morto a Napoli il 16 marzo 1881. Avviato, fanciullo, alla carriera militare nella marina del Regno [...] dueSicilie, passò poi al collegio della Nunziatella. Capitano di fanteria a 23 anni, entrò a 26 nello Stato maggiore e raggiunse a 35 anni il grado di colonnello e a 40 quello di generale. Fu nel 1858 nominato aiutante di campo del re FerdinandoII ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] di FerdinandoII dal 1830, dopo la severa repressione dei moti del 1820-21, tra il 1837 e il 1838 il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...