MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] di misure protettive, la marina mercantile delleDueSicilie. Ottenne nel 1827 lo sgombero dal regno dell'Italia merid., Messina 1925, I, 414 segg., II, 188 e segg.; P. Pieri, Il regno di Napoli dal 1799 al 1806, Napoli 1928; L. Arezio, Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Napoli il 10 luglio 1806, morto ivi il 29 novembre 1876. Insieme con i fratelli Achille, Ercole ed Emilia, morti giovani senza lasciare durevoli tracce, [...] sei mesi. Due anni più tardi si cominciarono a stampare le litografie del viaggio pittoresco nel Regno delledueSicilie, da lui un suo viaggio in Sicilia riportandone impressioni e disegni; nel 1849 il re FerdinandoII lo condusse seco nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di
Giuseppe Paladino
Nacque il 6 settembre 1753 nel castello di Ponticchio (Nola), morì il 4 febbraio 1833 a Napoli. Entrò in diplomazia e fu ministro a Torino [...] .-H. Weil e C. Di Somma Circello, Parigi 1911, 2 voll.; G. Paladino, Il duca di G. negli avvenimenti napoletani del 1820-21, in Il Risorgimento Italiano, XVI (1932), p. 499 segg.; Atti del Parlamento delleDueSicilie nel 1820-21, Bologna 1931, IV-V. ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delleDueSicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] , venne nell'Italia meridionale sposa di Francesco di Borbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte di FerdinandoII, salì al trono col marito, che l'amava moltissimo e sul quale esercitava forte ascendente al segno ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] e più ancora nel regno delleDueSicilie, anche come rivestimento (a sec. XVI, il duca Ferdinando Gonzaga inizia una nuova fabbrica. Resurrection Panel, in Anzeiger des Candesmuseums in Troppau, II (1930); id., Der Majolikamaler Giovanni Maria von ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] due sorelle, l'uno la primogenita di Carlo II, l'altro, una sorella cadetta. A loro si aggiunsero il principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell suo intervento con la promessa delleDueSicilie per l'infante Carlo, ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] del suo nuovo re FerdinandoII si mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento II, i, L'Aia 1929; W. C. Langsam, The Napoleonic wars and German nationalism in Austria, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, delleDueSicilie, della Toscana della spada, della Torre e della Spada; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella di Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] stirpe di Filippo si estinguesse o egli salisse sul trono delleDueSicilie o su quello di Spagna.
Filippo (1749-1765), Piemonte. Due giorni dopo il duca Carlo II, con atto datato da Weistropp in Sassonia, abdicava in favore del figlio Ferdinando, che ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] ; il favore della corte, tanto con Murat quanto con i Borboni si mantenne, ma mancava l'altro elemento del binomio, quella di FerdinandoII nel 1843 fu una ricostruzione senza eco, non una rinascita; altra ricostruzione tentata due anni dopo abortì ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...