DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] il Magnanimo, Giovanni II e FerdinandoII il Cattolico.
Dottore in utroque iure e in teologia, il D. fu canonico e d'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] missione di pace di questo alla Sublime Porta. Salito al trono dopo la morte del padre Ferdinandod’Asburgo (1564), Massimiliano II voleva la pace con Selim II, figlio di Solimano il Magnifico. Si trattava quindi di riproporre gli accordi fatti tra i ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] del re di Polonia del 1783 (collezione privata: González-Palacios, II, p. 305, fig. 605), commissionata da Ferdinandod'Asburgo per farne dono al sovrano polacco Stanislao II Poniatowski, protagonista della scena narrata.
A partire dal 1802 al L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] d'altro. Finalmente, attorno alla metà d'ottobre, la sedicenne Caterina d'Asburgo, accompagnata dal fratello arciduca Ferdinando, ; L'Archivio Gonzaga, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Ind.; S. Brinton, ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] viva la devozione alla casa di Asburgo tra gli aderenti alla fazione anche per ottenere la ratifica del trattato d'Asti, una delegazione grigiona, accompagnata dal a Firenze per ottenere dal granduca FerdinandoII gli aiuti militari che la Toscana ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Battina ed Eleonora).
è da correggere la paternità a lui attribuita da Ciasca (II, p. 280 n. 1): il L. è, infatti, figlio di procura nell'ottobre 1629 a Ferdinandod'Asburgo (re d'Ungheria e futuro imperatore Ferdinando III), passava a Genova per ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria Francesco I d'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma, p. 590 e passim; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 387, 389, 395; III, ibid. 1936, p. ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] Gonzaga, figlia del duca Vincenzo e imperatrice vedova di FerdinandoII, zio di Isabella. I preliminari del contratto si conclusero a Innsbruck il 7 ag. 1649: I. avrebbe portato in dote 45.000 fiorini d'oro e 15.000 fiorini in gemme ricevendo in ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] legato alla Spagna: nel 1507 Ferdinando il Cattolico, venuto in Italia, d'Asburgo: Piombino era dichiarato feudo nobile imperiale, con facoltà di battere moneta d'oro e d P. Litta, Fam. cel. ital., X, tav. II (lo dice morto, nel 1511); A. Cesaretti, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] dal rilancio della politica culturale di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, granduca dall'agosto del 1765, : il Settecento a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), pp. 35 s.; Disegni e incisioni della raccolta Marucelli (catal ...
Leggi Tutto